Giovedì 1° Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BACH CASTELNUOVO-TEDESCO TURINA WALTON
Aurora Orsini (chitarra)
Musiche di J. S. Bach (Suite BWV 995); M. Castelnuovo-Tedesco (Caprichos de Goya); J. Turina (Sonata Op. 61); W. Walton (Five Bagatelles).
Aurora Orsini lavora come concertista, esibendosi da solista e in formazioni di musica da camera. Classe 1997, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "O. Respighi" di Latina e prosegue i suoi studi col Maestro Giampaolo Bandini presso il Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca, laureandosi al Biennio di II Livello con una tesi sui concerti per chitarra e orchestra di Joaquin Rodrigo. Nel 2021 consegue il titolo di Master di II Livello in Interpretazione Musicale per Chitarra presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, seguita da Lorenzo Micheli e Stefano Grondona. Ha partecipato a corsi di perfezionamento in Italia e all'estero con chitarristi e musicisti di chiara fama come Leo Brouwer, Antigoni Goni, Thomas Muller-Pering, Carlo Marchione, Francisco Bernier, Margarita Escarpa, Lorenzo Micheli, Raphaella Smiths, Tilman Hoppstock, Petra Polackova, Jorgos Panetsos, con il liutista Thomas Dunford, con il clavicembalista Francesco Baroni e con il violoncellista Enrico Bronzi. Nel 2020, risultando seconda idonea, vince l’audizione per il posto di Chitarra presso il Teatro del Maggio Musicale di Firenze. Sotto la direzione del Maestro Zubin Mehta è chitarrista per l’opera “Otello” di Verdi. Nel 2021 invece è chitarrista presso il Teatro Comunale di Bologna per l’opera “Il Barbiere di Siviglia”, diretta dal Maestro Piergiorgio Morandi. In qualità di orchestrale e di solista collabora inoltre con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra dell’Istituto Boccherini e l’Orchestra a Plettro Costantino Bertucci.
Attualmente è laureanda in Musicologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Emanuele Caporali (pianoforte)
-Suite inglese n.3 in sol minore, BWV 808 (Johann Sebastian Bach)
-Sonata per pianoforte op.13 n.8 in do minore (Ludwig Van Beethoven)
-Scherzo op.20 n.1 in si minore (Fryderyk Chopin)
-Tango in re minore (Igor' Stravinskij)
-La danza ritual del fuego, tratto dal balletto "El amor Brujo" (Manuel De Falla)
-Maple Leaf Rag (Scott Joplin)
Emanuele Caporali ha 14 anni. Ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2017 con il M° Giuseppe Donzelli e la Prof.ssa Gioia Zaniboni.
Nel 2018 vince il secondo premio al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e nel 2019 vince il primo premio assoluto nello stesso concorso. Nello stesso anno vince il secondo premio al Concorso Internazionale “Bettinelli”, ricevendo anche il premio speciale della giuria per la migliore interpretazione di un brano del compositore Bruno Bettinelli. Sempre nel 2019 vince il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Zanuccoli” di Rimini.
Nel 2020 si esibisce al Teatro Nuovo di Treviglio nel concerto commemorativo per Ezio Bosso, eseguendo musiche di Chopin e Joplin.
Nel 2021 vince il primo premio, in altra categoria, ancora al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e partecipa al Tadini International Piano Campus, Lovere XII edizione, dell’associazione Piano Friends, seguendo le lezioni del M° Vincenzo Balzani e del M° Philippe Raskin.
Dall’autunno 2021 frequenta il Liceo Musicale “Tenca” di Milano, nella classe del Prof. Andrea Silvio Paolucci, prosegue i suoi studi anche con la Prof. G. Zaniboni e studia presso l’Associazione Piano Friends di Milano, sotto la guida del M° V. Balzani e della Prof.ssa C. Iglesias.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 64
Venerdì 2 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
IL TEATRO SPECCHIO DEL COSMO
Conferenza Spettacolo
Fabrizio Vona e Marika De Chiara
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
SCARLATTI BEETHOVEN CHOPIN DEBUSSY
Matias Antonio Glavinic (pianoforte)
Domenico Scarlatti – Sonata in Mi maggiore K135
L.V.Beethoven – Sonata in Re minore n.17, op.31 n.2 “La Tempesta”
Frederic Chopin – Rondo à la mazur in Fa majore, op.5
Claude Debussy – Estampes
n.1 - Pagodes
n.2 – La soirèe dans Grenade
n.3 – Jardins sous la pluie
Arno Arutjunovic Babadzanjan – Capriccio
Mattias Antonio Glavinic ha dodici anni. È un bambino italo-croato e vive a Jesolo (Italia). A cinque anni inizia a studiare pianoforte con la prof.ssa Eleonora Zanin e attualmente studia con il prof. Gianluigi Polli.
All'età di otto anni ha superato l'esame di ammissione per il ciclo di corso preaccademico con il voto dieci e lode. A nove anni ha superato il secondo anno del secondo ciclo, l’anno dopo ha superato l’esame finale del secondo ciclo con il dieci e lode presso il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Alla stessa età di nove anni ha tenuto il suo primo recital al "Monferrato Classic Festival" e il primo concerto con orchestra partecipando al "Piano Talents With Orchestra" tenutosi presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano suonando insieme all’ Orchestra Antonio Vivaldi. Dall’ anno accademico 2021/2022 sta frequentando il corso per i “Giovani Talenti”. Un corso i quali esami saranno validi per il Triennio. Per tre anni consecutivi ha vinto il “Premio Giol”. Il concorso che premia i più meritevoli e talentuosi studenti del conservatorio.
Si è classificato al primo posto assoluto: al Concorso Pianistico Internazionale: "Piano Talents" di Milano, "Pozzolino" di Seregno, "J.S. Bach" di Sestri Levante, "Città di Albenga", "Città di Treviso", "Città di Palmanova" , ““ Città di San Donà di Piave ”, Antonio Salieri” di Legnago, “Giuseppe Acerbi” di Mantova, “ARS Nova” di Trieste, “Remo Vinciguerra” di Verona, “Young Virtuoso” di Zagabria (Croazia), ”Dr. Ing. Dino Skrapic "Fondazione di Rovigno (Croazia), Radovljica (Slovenia) e “Davorin Jenko” Belgrado (Serbia). Si è classificato al primo posto nel concorso: "Diapason d’oro" di Pordenone, "Città di Venezia" e "Città di" Piove di Sacco ". Nel 2017 si è classificato secondo al concorso "Cesar Franck" di Bruxelles. Nel 2020 si è classificato secondo (primo premio non assegnato) al Concorso Pianistico Internazionale – “Orchestra Ferruccio Benvenuto Busoni”. Ha partecipato anche ai concorsi online dove ha vinto primo premio al Concorso Pianistico Internazionale di Fujairah negli Emirati Arabi e al Franz Liszt Center Piano Competition in Spagna. Primo premio assoluto al International Piano Competition “Frederic Chopin” Bacau Romania, al “Orbetello Piano Competition Junior”, al Concorso Musicale “Città di Firenze” – Premio Crescendo, al concorso “Clara Wieck Schuman” Massa e primo classificato al “Euregio Piano Award” International Piano Competition in Germania. Nel 2021 è risultato vincitore del Premio Internazionale Pianistico “A. Scriabin” Junior e vincitore della sua categoria del Concorso “Steinway&Sons” per Giovani Talenti. Ha vinto premio Grand Prix al Festival Internazionale dei Giovani Interpreti “I Colori del Barocco 2020” di Mosca e la medaglia d’argento al “Concorso Internazionale di Musica di Vienna” nella categoria Giovani artisti.
Nell'agosto 2017 è stato scelto tra i sette pianisti che "Pianofriends" ha selezionato per "Wunderkinder", un concerto dedicato ai giovani pianisti nel contesto del "Festival dell'Alto Adige" nella prestigiosa sala Gustav Mahler a Dobbiaco, alla presenza del presidente della repubblica Sergio Mattarella, e nel marzo 2018 è stato selezionato per il “Young Festival” di Dobbiaco con altri otto giovani talenti da tutto il mondo. Ha partecipato ai progetti di “Pianofriends”: “Vicini ma distanti”, “Chopin si racconta”, “Romanzo di un genio universale” a cura di Vincenzo Balzani. Ha partecipato all'evento “Ettore Pozzoli” tenutosi a Milano. Ha fatto il recital al "Music Festival Of Nations" al Teatro Marcello di Roma, in teatro “Antonio Belloni” di Barlassina, dagli "Amici della musica Giorgio Vianello" di Bassano del Grappa. Si è esibito in teatro “Degli Industri” di Grosseto, al Festival “Rovinj Art & More” in Croazia, al Festival “Corti, Chiese e Cortili” (Bologna). Ha partecipato alla rassegna musicale “Un fiume di notte” esibendosi con la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni a Polcenigo e al Castello Miramare di Trieste.
Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da Maestri: Vincenzo Balzani, Roberto Plano, Boris Petrushansky, Yuri Bogdanov, Hinko Haas e Mihkel Poll.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 65
Sabato 3 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
PIERPAOLO PASOLINI
tra ricordo e presenza
PAGANINI MOZART STRAUSS
Özcan Ulucan, violin
Birsen Ulucan, piano
N.Paganini - "Cantabile", for Violin and Piano, op.17
W.A.Mozart - Sonata for Violin and Piano, KV304, e-minor
A.Adnan Saygun - "Demet", Suite for Violin and Piano, op.33
R.Strauss - Sonata for Violin and Piano, op.18
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Francesca Bosisio (violoncello) - Xing Chang (pianoforte)
Ludwig Van Beethoven Sonata per Violoncello e Pianoforte Op.69
Edward Grieg Sonata per Violoncello e Pianoforte Op.36
Francesca Bosisio
Nata nel 2000 ha iniziato lo studio del flauto traverso all’età di sei anni. Ha frequentato le medie musicali a Lecco. A 12 anni inizia lo studio del violoncello alla Scuola Civica Gomez di Lecco con i Maestri Marco Testori e Anna Camporini e successivamente dal 2014 al 2017 con la Maestra Marcella Schiavelli. Contemporaneamente ha frequentato il Liceo musicale G.B.Grassi di Lecco con Silvia Tuja; nel 2017 si è trasferita a Milano al Liceo musicale G.Verdi, entrando nella classe di violoncello del Maestro Christian Bellisario, con il quale sta frequentando il Triennio Accademico dal 2019.
Ha partecipato a masterclass con Christoph Coin e Gabriele Geminiani e partecipa annualmente a corsi di approfondimento sul repertorio con il suo insegnante C. Bellisario a Lugano.
Fa parte dell’organico dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano (OSCOM) e ha partecipato alla realizzazione di alcuni concerti nella Stagione del Chiostro organizzata dal Conservatorio. Collabora con l’Orchestra Sinfonica del Lario dalla stagione 2018/2019.
Ha suonato in diverse formazioni di musica da camera e come solista nel territorio lombardo, approfondendo il repertorio cameristico e solistico.
Xing Chang
Nata il 30 agosto 2002 a Shenzhen (Cina). Nel 2012, Xing Chang incontra il maestro Vincenzo Balzani.
Nel 2014 ha vinto il 1° premio al ”Pozzolino” di Seregno, il 1° premio al Concorso “Young Talents with Orchestra” di Barlassina ed il 1° premio al Concorso “Pianotalents” di Milano. Nel 2015 ottiene il 1° premio assoluto al Pianotalents di Milano ed il 1° premio assoluto al prestigioso e storico Concorso Internazionale "F. Chopin" di Roma. Nel 2016 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale di Malta. Nel 2017 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale “città di Albenga”. Nello stesso hanno ha vinto il prestigioso Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra "Città di Cantù”. Nel 2018 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale Nuova coppa pianisti Osimo. Nello stesso anno, ha vinto il 2° premio al Neopolitan International Piano Master Competition di Napoli come la più piccola candidata della categoria (16-32 anni). Nel 2020 ha vinto il premio Beethoven di Sondrio. Nel 2021 ha vinto il primo premio assoluto al Tadini International Piano Competition.
Si è esibita in diverse sale, tra le quali Auditorium della Conciliazio-ne di Roma, Palazzina Liberty di Milano, Teatro Antonio Belloni, Shenzhen Concert Hall, Shanghai Concert Hall ect. Ha suonato an-che all’Auditorium Gaber di Milano per la prestigiosa Società dei Concerti. Nel 2021 ha suonato per la Fondazione Andrea Bocelli all'Arena Sferisterio di Macerata con la sassofonista Eleonora Fio-rentini in occasione della serata "E Lucevan le stelle" dopo aver partecipato con lei ed essere selezionate durante alla Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte sostenuto dal Maestro Vincenzo Balzani presso l’Accademia della musica di Camerino in collaborazione con il Maestro Vincenzo Correnti.
Ha suonato con l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau diretta da Maestro Ovidiu Balan e l’Orchestra “Antonio Vivaldi” diretta da Maestro Lorenzo Passerini.
Nel 2021 si è laureata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con 110 e Lode e la menzione d’onore dalla classe di Maestra Anna Abbate. Attualmente studia presso Accademia del Ridotto sotto la guida di Maestro Vincenzo Balzani.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 66
Domenica 4 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
ORFEO 9
Proiezione del Film di Tito Schipa
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
FRYDERYCK CHOPIN
CESAR FRANK
Lara Biancalana (violoncello)
Monica Zhang (pianoforte)
Musiche di (F. Chopin: 24 Preludi Op.28 , C. Franck (Sonata per violoncello pianoforte).
LARA BIANCALANA
Figlia d’arte, nasce a Roma nel 2003. Si avvia allo studio del violoncello fin da piccolissima con Matteo Scarpelli e Paolo Andriotti. Nel 2018, grazie ad una borsa di studio assegnatale per merito, si trasferisce a Londra presso la Yehudi Menuhin School “for musically gifted children” dove studia per due anni con Thomas Carroll, Matthijs Broersma e Adrian Brendel.
Attualmente frequenta il triennio accademico presso l’Istituto Briccialdi di Terni, la classe di perfezionamento di Antonio Meneses all’Accademia Stauffer e l’Avos Project, dove frequenta le lezioni di Alessio Pianelli e del Quartetto Prometeo.
Il debutto nel panorama concertistico avviene nel 2016 al Ravenna Festival, dove si esibisce come giovane talento, invitata da Giovanni Sollima.
Dal 2019 è sostenuta dall’Associazione Musica con le Ali, che l’ha inserita nel progetto di patronage artistico riservato ai migliori giovani musicisti italiani.
Nell’aprile 2021 è stata selezionata per prendere parte al progetto “Mit Musik - Miteinander” della prestigiosa Kronberg Academy.
Nel giugno 2021 è risultata vincitrice di una delle borse di studio del Premio “Roscini-Padalino e Fondazione Cucinelli”, indetto dalla Fondazione Perugia Musica Classica, dallo stesso anno è parte degli LGT Young Soloists, un ensemble di giovani virtuosi provenienti da tutto il mondo che si esibisce nelle più prestigiose stagioni musicali
Come solista e camerista ha condiviso il palco con musicisti come Roman Simovic, Giovanni Gnocchi, Massimiliano Caldi, Anastasia Kobekina, Stephen Waarts e Itamar Golan.
Si è esibita nell’ambito di stagioni concertistiche come Trame Sonore di Mantova, Teatro La Fenice di Venezia, IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, Merano Festival, A.Gi.Mus di Firenze, Ravenna Festival, Sagra Musicale Umbra, San Leo Festival, Salso Summer Festival, Amici della Musica di Trapani, Menuhin Hall, Gstaad Menuhin Festival.
Da solista ha suonato con orchestre come I Musici di Parma e l’Orchestra del Teatro Carlo Coccia di Novara. Ha partecipato a varie tournée nella Yehudi Menuhin School Orchestra in Spagna, Svizzera e Regno Unito.
È stata premiata in concorsi nazionali ed internazionali come Giovani Interpreti dell’Associazione Musicale Pescarese, dove le è stato conferito anche il premio speciale Arte 2017 e la possibilità di produrre un demo discografico con Odradek Records, Dinu Lipatti for Youth, Premio Crescendo di Firenze dove ha ricevuto anche il Premio speciale della Giuria, Grand Prize Virtuoso di Salisburgo, LAMS Matera Award, Anna Kull con il Premio del Pubblico.
Ha preso parte a diverse masterclass di violoncello e musica da camera con Giovanni Sollima, Giovanni Gnocchi, Francesco Dillon, Massimo Polidori, Umberto Clerici, Colin Carr, Brannon Cho, Thomas Demenga e Frans Helmerson.
La Società dei Concerti di Milano l’ha selezionata come Artista in Residenza della prossima stagione 2022/2023.
Monica Zhang è nata a Milano nel 2007 e sotto la guida di Catia Iglesias e Vincenzo Balzani ha ottenuto una lunga serie di vittorie in importanti Concorsi Internazionali quali:
- 1° premio assoluto all’International Tadini Piano Competition di Lovere;
- 1° premio assoluto e premio Young all’International Pianotalents Competition;
- 1° premio assoluto al Concorso Nuova Coppa Pianisti di Osimo;
- 1° premio all’International Music Piano Festival (IMPF) di Parigi;
- 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Pozzolino” di Seregno;
- 1° premio assoluto all’International Piano Competition The Neapolitan Masters di Napoli;
- 1° premio assoluto e premio speciale per la sezione pianoforte under 18 al concorso di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”;
- 1° premio al 14° Adilia Alieva International Piano and Young Instrumentalists Competition di Ginevra – Svizzera;
- 1° premio al Beethoven International Piano Competition con l’orchestra;
- 1° classificata all’International Piano Competition “A. Scriabin” di Grosseto;
- 1° premio assoluto al Concorso Europeo Sonja Pahor;
- 1° premio e premio speciale Sergio Fiorentino al Sergio Fiorentino International Piano Competition;
- 2° classificata al Juliusz Zarebski International Piano Competition di Varsavia;
- 1° premio assoluto al Danubia Talents International Music Competition in Ungheria;
- 1° premio all’International Fujairah Piano Competition degli Emirati Arabi Uniti;
- 1° premio all’International Piano Competition ''Gloria Artis'' di Vienna;
- 1° premio assoluto al 33° Concorso Pianistico Città di Albenga;
- 1° premio al Franz Liszt Center International Piano Competition in Spagna;
- 1° premio all’Odin International Music Competition in Estonia;
- 2°classificata al “Piano Neuchâtel –Val de Travers” International Piano Competition 2021 in Svizzera;
- 1° premio assoluto e premio speciale per la migliore esecuzione di un brano di Chopin al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Arona”;
- 1° premio all’Orbetello Piano Competition
- 1° premio all’International Great Masters Piano Competition
- 1° classificata e 1° premio assoluto tra tutte le categorie alla Finale Italiana dello Steinway Competition. In merito a questo premio ha suonato, nell’agosto del 2021, al Festival di Amburgo, dove ha rappresentato l’Italia.
- 2° classificata e premio speciale per la più giovane finalista al Premio Internazionale “Giovani Talenti” 2021 e Premio “Vittorio Andretta” 2021 - Anno 45”
- Finalista e vincitrice della categoria MUSICA STRUMENTALE al programma televisivo su Rai1 “Prodigi – La musica è vita” 2021
Nel 2017 si è esibita al Festival dell’Alto Adige con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e nel 2018 è stata invitata da Andrea Bocelli a suonare al concerto da lui tenuto per il Festival della Robotica al Teatro Verdi di Pisa. Sempre nello stesso anno, all’età di 11 anni, ha tenuto il suo primo recital al Teatro Antonio Belloni di Barlassina e si è esibita a Milano nell’Auditorium Giorgio Gaber per la Società dei Concerti.
Nel 2019 ha tenuto un concerto nella Sala Eutherpe di Leòn in Spagna e un concerto al Monferrato Classic Festival a Quargnento. Successivamente ha tenuto un concerto al Conservatorio di Pescara per il 50° anniversario della fondazione dell'Istituto. E’ stata invitata dalla Steinway & Sons per la Società Letteraria di Verona. Nello stesso anno ha suonato a Parigi al Conservatorio di Courbevoie e nel mese di agosto è stata invitata a suonare per l’Orbetello Piano Festival e a Dobbiaco per il Festival Alto Adige. A settembre ha suonato al Teatro Marcello di Roma per il Festival delle Nazioni, Concerti del Tempietto. Successivamente ha suonato al Teatro delle Muse di Pineta per il Piano Festival FVG.
Nel 2020 ha tenuto un recital per Spazio Classica a Milano. A settembre è stata invitata a suonare a Cernobbio nella Villa Bernasconi per la Società dei Concerti.
Nel 2021 è stata invitata sempre dalla Fondazione “Società dei Concerti” per tenere un recital al Teatro Ariberto di Milano.
In agosto ha partecipato alla Masterclass nell’Accademia di Musica di Camerino organizzata dall’ABF –Andrea Bocelli Foundation.
È stata invitata a suonare per la serie “Scriabin Concert Series” in qualità di vincitrice del Concorso Scriabin Junior 2020 a Grosseto.
Inoltre ha suonato a Sesto Calende per la rassegna musicale “Giovani Talenti in Concerto”.
Il primo gennaio del 2022 si è esibita al Teatro Castagnoli di Scansano per concludere la decima edizione del prestigioso Festival Morellino Classica.
Durante la pandemia globale Monica ha partecipato anche ai progetti organizzati dalla Pianofriends “Chopin si racconta”, “Romanzo familiare di un genio universale” e “Vicini ma distanti” a cura di Vincenzo Balzani.
Contemporaneamente prosegue la propria preparazione con studio costante e professionalità che le permettono di esibirsi in diversi concerti in Italia e all’estero.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 67
Lunedì 5 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
ROBERTO CIANCIULLO (fisarmonica)
FISARMONICA TRADIZIONALE
P: Frosini Cubanola
A. Piazzolla Oblivion
P. Rozzi Swing valse
E. Piaf (Arr R Cianciullo) La foule
F. Marocco Bella chitarra
J. Kern Smoke get in your eyes
P. Deiro Trieste overture
A. Piazzolla Chiquilin de bachin
H. Giraud (Arr. R Cianciullo) Sous le ciel de Paris
FISARMONICA DIATONICA (Organetto)
Y. Tiersen La noyee
(tratto dal film "il mondo di Amèlie)
S. Pace Confusion
L. McKennitt Tango to Evora
Autori vari British music
Pace - Gaudio Diatonic Tango
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Giacomo Corbetta (pianoforte)
Bach - Busoni, Ciaccona in Re minore (15 minuti)
Scriabin, Fantasia op. 28 (10 minuti)
Chopin, Polacca Fantasia Op. 61 (14 minuti)
Chopin, Sonata Op. 35 N, 2
Giacomo Corbetta
Nato a Milano il 3 marzo 2005, Giacomo Corbetta ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni, manifestando fin da subito una spiccata musicalità e una sensibilità particolare. A dieci anni inizia a studiare sotto la guida del M° Vincenzo Balzani e la prof.ssa Catia Iglesias, ottenendo in pochi mesi risultati notevoli. Nei due anni successivi mette a punto un repertorio di grande difficoltà sia espressiva che tecnica.
Nel 2016 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale Scuola di Musica Claudio Abbado. Nello stesso anno vince il 1° Premio Assoluto al Caraglio International Piano Competition.
Già nei primi anni matura importanti esperienze con l’orchestra e nel 2016 suona presso la Palazzina Liberty di Milano il Concerto per Pianoforte e Orchestra K37 di Mozart con l’Orchestra “M. Jora” diretta da Ovidio Balan. L’anno successivo suona il Concerto No. 1, op,15 per pianoforte e orchestra al Piano Talents with Orchestra, sempre alla Palazzina Liberty di Milano, con l’orchestra “Antonio Vivaldi” diretta dal M° Lorenzo Passerini.
Nel gennaio 2017 il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Albenga.
Dal 2015 al 2017 ha frequentato le Masterclass dei maestri Vincenzo Balzani, Philippe Raskin, Yoshifumi Morita , Yuri Bogdanov presso il Campus Lovere. Nel 2017 e 2018 ha partecipato alle Masterclass del M° Andaloro.
Nel maggio 2018 ha suonato, sempre a Milano, il 2° Movimento della Sonata K467 sotto la direzione del M° Lorenzo Passerini, con l’orchestra "Antonio Vivaldi".
Nel settembre 2018, all’età di 13 anni, è stato invitato a Venezia presso il Palazzo Cavagnis per un recital il cui programma ha incluso brani di Bach, Beethoven, Schubert, Chopin, Liszt e Rachmaninoff.
Nell’aprile 2019 ha vinto il 1°Premio Assoluto allo Stradella International Piano Competition e all’International Piano Competition “Oleggio City”, con la presenza, in giuria, di Michael Faerman, Florian Coltun e Olivier Casal.
È stato invitato al Festival delle Nazioni a Roma nel settembre del 2017, 2018, 2019 e 2020 (Tempietto – Teatro Marcello) e ha eseguito programmi con musiche di Bach, Chopin, Mozart, Schubert, Beethoven, Liszt, Rachmaninov, Scriabin.
Nel dicembre del 2019 ha vinto il 3° Premio a Bruxelles per il César Franck Competition.
Nel 2020 ha vinto il 1°Premio assoluto al concorso nazionale “Villa Oliva” e al “Tadini International Piano Competition”. Nello stesso anno vince il 1° Premio nella sua Categoria e il Super Premio nella sezione Young al “Concorso Internazionale Piano Talents” di Milano.
Nel 2019 è stato selezionato per il “Festival della Gioventù” al Centro Culturale G. Mahler di Toblach, Festival che prevede ogni anno la partecipazione di giovani pianisti under 14 provenienti da tutto il mondo.
Nel gennaio 2020 ha suonato a Morbegno il 3° Movimento del 1° Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven sotto la direzione del M° Lorenzo Passerini con l’Orchestra “Antonio Vivaldi”.
È regolarmente invitato presso il Teatro Antonio Belloni di Barlassina.
Ha al suo attivo diverse perfomance tenute in Italia e all’estero, tra le quali Salisburgo, Windors e San Pietroburgo.
Nel settembre del 2020 è stato invitato a suonare un recital al Monferrato Classic Festival.
Durante la pandemia globale ha partecipato ai progetti organizzati dalla Pianofriends “Chopin si racconta”, “Romanzo familiare di un genio universale” e “Vicini ma distanti” a cura di Vincenzo Balzani.
È stato selezionato alla masterclass che si è tenuta a Camerino ad agosto 2021 presso l’Accademia della Musica di Camerino voluta e fondata da Andrea Bocelli. Nell’occasione ha eseguito alcuni brani di musica da Camera.
Nel settembre 2021 ha suonato all’International Exhibitions per Kawai Italia.
Nel novembre 2021 eseguirà un recital nella città di Leon (Spagna) il cui programma prevede musica di Liszt, Rachmaninov, Mozart, Chopin, Schubert.
Nel dicembre 2021 eseguirà a Bruxelles un breve recital nell’ambito del César Franck Competition.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 68
Martedì 6 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
POETI SCRITTORI GIORNALISTI: INTERVISTE E COMMENTI
MAURIZIO CARLETTI
Presentazione del Libro “LA GIOSTRA”
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Massimo Urban (pianoforte)
W.A. Mozart - Sonata n. 12 in Fa maggiore K332 – 15 min
G. Gershwin – 3 Preludi per pianoforte – 9 min
F. Liszt – Sonata in si minore S178 – 30 min
Massimo Urban è nato a Milano il 4 aprile del 2005. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 10 anni.
Sin dall’inizio le sue capacità interpretative e la sua sensibilità artistica lo portano a vincere numerosi Primi Premi Assoluti e Premi Speciali ad importanti concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: Tadini International Music Competition a Lovere, Concorso Internazionale “Carlo Vidusso” a Milano, Concorso Nazionale “J.S. Bach” a Sestri Levante, Concorso Internazionale “Antonio Salieri”, Concorso Internazionale “Città di Albenga”, Concorso Internazionale “Monterosa-Kawai”, Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva”, Euplayy Concorso Pianistico per i giovani in Europa, Concorso Internazionale Labia&Callegaro Prize a Malcesine, IMF a Parigi, nel 2021 Franz Liszt Center Piano Competition in Spagna, Chopin Avenue International Piano Competition in Honk Hong, Concorso “Città di Giussano”, Champion’s Keyboard, Concorso “Città di Vimodrone”, Concorso Internazionale Piano Talents a Milano.
Ha frequentato la Masterclass “Piano Talents with Orchestra” con il Maestro Vincenzo Balzani eseguendo il Concerto in re di J. Haydn ed il K467 di W.A. Mozart, scrivendone per quest’ultimo le Cadenze, alla Palazzina Liberty e in Conservatorio G. Verdi di Milano con l’Orchestra A. Vivaldi, diretta da Lorenzo Passerini. Ha partecipato al “Beethoven Prize” International eseguendo con l’Orchestra A. Vivaldi il concerto n. 2 op. 19.
Frequenta regolarmente i Campus di Laveno Mombello e di Lovere approfondendo gli studi con i Maestri Balzani, Iwasaki, Dvorkin, Iglesias, Merli, Vainshtein e Raskin. Inoltre ha frequentato le Masterclasses dei Maestri Leonel Morales e Giuseppe Andaloro.
Ad oggi Massimo, appena sedicenne, ha all’attivo diversi concerti e recital in tutta Europa, Russia e Regno Unito: a Casa Verdi di Milano, al Teatro Belloni di Barlassina, al Teatro Sociale di Sondrio, a Rocca Brivio per Note d’Estate, al Teatro di Marcello di Roma, a Palazzo Perabò di Laveno Mombello, al Monferrato Classic Festival, al Palazzo dei Capitani di Malcesine, per Piano City e per Rotary a Milano e a Como, al St. Petersburg International Piano Festival in Russia, presso il college St. John’s Beaumont in Windsor GB, nel quale ha tenuto inoltre una conferenza per gli studenti e a Leon in Spagna.
Durante la pandemia Massimo ha partecipato ai progetti dell’Associazione PianoFriends “Vicini ma Distanti” ideando la favola per bambini “Ringo, il coniglietto disobbediente”, “Chopin si racconta” e “Romanzo Famigliare di un Genio Universale” a cura del Maestro V. Balzani, in collaborazione con PianoSolo.
Nel 2021 Massimo è stato invitato dalla ABF – Andrea Bocelli Foundation a partecipare alla Masterclass di Musica da Camera per fiati e pianoforte presso l’Accademia Franco Corelli di Camerino (MC) eseguendo Fantasiestücke op. 73 di R. Schumann.
La sua formazione continua sotto la guida del Maestro Vincenzo Balzani e della Prof.ssa Catia Iglesias.
Nella vita Massimo è sensibile, ama comporre: la musica è un elemento irrinunciabile che lo accompagna sempre.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 69
Mercoledì 7 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
DODICI LIBRI PER DODICI MESI
Rassegna: LeprEdizioni al Tempietto – Un autore e un libro al mese
Presentazione del romanzo di Vittorio de Martino, Il Mistero della rue la Bruyère
Intervengono:
Angelo Filippo Jannoni Sebastianini
Alessandro Orlandi
Vittorio de Martino
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
BACH CHOPIN FRANCK
Beatrice Distefano (pianoforte)
J. S. Bach, Partita n. 2 in do minore, BWV 826
F. Chopin, Notturno op. 48 n. 1
F. Chopin, Studio op. 10 n. 12
F. Chopin, Ballata op. 23 n. 1
C. Franck, Preludio Fuga e Variazioni op. 18
F. Chopin, Scherzo op. 20 n. 1
Beatrice è nata a Legnano il 16 ottobre 2006. Ha iniziato gli studi del pianoforte all’età di sette anni con il M° Giuseppe Lo Mauro passando poi sotto la guida del M° Irene Veneziano al Conservatorio di Musica G. Puccini di Gallarate. Ha seguito lezioni di perfezionamento con i pianisti Calogero Di Liberto, Vincenzo Balzani, Philippe Raskin e Konstantin Bogino.
Grazie alle particolari doti artistico-espressive e tecniche ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali: nel 2016 è vincitrice assoluta del Concorso Pianistico Nazionale “Villa Oliva” a Cassano Magnago e primo premio al Concorso Internazionale per Giovani Pianisti “il Pozzolino” di Seregno. Nel 2017 è primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli di Treviglio, al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” di Sestri Levante, al “Premio Remo Vinciguerra” di Verona. Nello stesso anno vince il primo premio assoluto al “PianoTalents Competition 2017” di Milano ottenendo anche il Premio Piano Talents Kids 2017 (premio del pubblico e della giuria tra le categorie kids). Ottiene nella fase finale il terzo premio al César Franck Competition di Brussels ed è primo premio assoluto al XXVI International Piano Competition di Cortemilia. Nel 2019 è primo premio nei concorsi “Andrea Baldi”, “Città di Stresa”, “Città di Vimodrone”, “Città di Piove di Sacco. Nello stesso anno è primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale Mozart di Frascati (e Premio speciale “Campus delle Arti”), al Concorso Internazionale Antonio Salieri di Legnago, al Concorso “Città di Albenga”, al Concorso Internazionale “Musicalmuseo”di Caltanissetta, al Concorso di Interpretazione Musicale di Valstrona e al Concorso Gianni Rodari di Omegna. Nel 2020 è primo premio al Concorso “Pianoday” di Torino. Nel 2021 è primo premio assoluto al 18° Concorso Internazionale Premio Città di Padova e vincitrice del XXVIII International Chopin Festival in Mazovia, Sochaczew, Polonia, edizione online.
Beatrice è stata invitata a suonare in eventi musicali quali i “Concerti d’autunno” di Sestri Levante, la stagione “donatori di Musica” di Saronno e di Bolzano, la manifestazione “Ettore Pozzoli” in piazza Gae Aulenti a Milano, “Dalla lezione al concerto” evento organizzato dallo Showroom Fazioli in collaborazione con la pianista Irene Veneziano. Ha suonato anche al Conservatorio di Musica di Stato "Francesco Venezze" di Rovigo e alla Concert Hall Fazioli di Sacile per l’incisione discografica del brano "Bordeaux" del M° Remo Vinciguerra.
Nel febbraio del 2018 è stata invitata a suonare in Norvegia presso la Kulturskole di Skien per un concerto solista e presso la Ibsenhuset in duo con la pianista Irene Veneziano.
Nel maggio del 2018 Beatrice ha suonato insieme all’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal Maestro Lorenzo Passerini presso la Palazzina Liberty di Milano e con il secondo pianoforte in occasione di Piano City 2018 presso la Rotonda della Besana.
Nel marzo del 2019 Beatrice ha suonato presso la Sala Piatti di Bergamo per la Società del Quartetto di Bergamo, alla scuola “Dedalo” di Novara e all’Istituto “Il Melo” di Gallarate.
A giugno del 2020 ha suonato a Treviglio all’International Pianist Marathon in memoria del pianista Ezio Bosso. Nell’ottobre dello stesso anno ha suonato a Milano presso la sala Giorgio Gaber all’interno del grattacielo Pirelli per l’evento “Ragazzi che concerto!” e al Teatro Condominio della città di Gallarate.
Nel 2021 è stata invitata a suonare presso il MAGA, Museo di Arte Moderna e Contemporanea della città di Gallarate. Nello stesso anno si è esibita presso il Teatro Barbarigo di Padova, presso la “Sala degli Specchi” dell’Abano Terme Ritz Hotel e per la stagione musicale del Comune di Sesto Calende.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 70
Giovedì 8 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BACH TCHAIKOWSKY SCHUMANN KASPUTIN
Matteo Cabras (pianoforte)
J.S. Bach - Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo BWV 912;
P.I. Tchaikovsky - Dumka op.59;
R. Schumann - Humoreske op.20;
N. Kapustin - Variations op.41.
Matteo Cabras è nato nel 1996. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di dodici anni con Cristina De Santis per poi proseguire presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, dove si diploma, sotto la guida della prof.ssa Angela Tangianu, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Si è esibito come solista con orchestra nell’ambito della rassegna “I Concerti per pianoforte e orchestra di Bach”, suonando, presso l’Auditorium del Conservatorio cagliaritano, il Concerto in La maggiore BWV1055 con l’orchestra del Conservatorio e, nell’ambito de ”Il Solista e l’Orchestra” eseguendo, dopo aver superato un’audizione, il Concerto per Pianoforte e Orchestra K271 “Jenuehomme” di W.A. Mozart con l’Orchestra da Camera Palestrina. Si è inoltre esibito in diverse occasioni, come solista e camerista, tra le quali: a Palazzo Siotto(CA), per la rassegna “Serate Mozartiane a Castello” in duo con la violinista Maria Elena Runza; a Bardonecchia(TO) per il progetto “Musica d’Estate” organizzato dall’Accademia di Pinerolo; a Palazzo Siotto(Cagliari) per “Musica tra le righe” dell’Associazione Culturale Ponticello, per la Fondazione Siotto e per l’Associazione Mozart; al convento di San Francesco a Pordenone in occasione del festival Pianocity Pordenone; al Castello di Santa Severa per Roma Tre Orchestra, presso l’Aula Magna del Conservatorio Tartini di Trieste, presso il Teatro Minerva di Minerbio(BO) e presso l’Auditorium “Lo Squero” a Venezia. Nel corso del 2018 ha collaborato con il violoncellista di fama internazionale Franco Maggio Ormezowsky. Nel 2021 è stato selezionato come borsista presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia per partecipare in qualità di pianista al workshop “Le sonate op.31 di Beethoven” con Andreas Staier. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento con Mariangela Vacatello, Anna Organiszczak e Bogumil Nowicki, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Roberto Prosseda, Enrico Pace, Filippo Gamba, Ricardo Castro, Fabio Bidini e Jaques Rouvier. Dal 2020 prosegue gli studi con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Elisso Virsaladze presso la Scuola di Musica di Fiesole; parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità scientifica con il massimo dei voti ed ha frequentato il Corso di Laurea in
Matematica presso l’Università degli Studi di Cagliari.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Gabriele Rizzo (pianoforte)
L. Van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3 in Do maggiore (1. Allegro con brio; II. Adagio; III. Scherzo. Allegro - Trio; IV. Allegro assai) (25')
- R. Schumann: Tema con variazioni sul nome "Abegg", op. 1 (8')
- F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 (9')
- F. Liszt: Tarantella da Venezia e Napoli- Supplément aux Années de pèlérinage, vol. II, S 162 n. 3 (9')
GABRIELE RIZZO
Nato a Varese il 27 settembre 2009, ha iniziato gli studi del pianoforte con la Prof.ssa Miryam Pinotti presso la Scuola Civica di Arcisate convenzionata con il Conservatorio di Como, dove nel 2019 ha conseguito la Certificazione base in Teoria e solfeggio con la votazione di 9.75. Attualmente studia con la Prof.ssa Irene Veneziano presso l’ISSM “G. Puccini” di Gallarate, dove ha conseguito la Certificazione di Livello Base in pianoforte con 10 e lode.
Ha partecipato a concorsi di pianoforte nazionali ed internazionali, ottenendo numerosissimi riconoscimenti. Tra questi, il 1° Premio Assoluto al “Concorso musicale giovani pianisti” di Arcisate 2017 e 2018, il 1° premio al Concorso Nazionale “Città di Giussano”, al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach Città di Sestri Levante” e al Concorso Pianistico Internazionale "Città di Albenga” nel 2018, anno in cui ha ottenuto anche il 2° Premio al Concorso Pianistico Internazionale "Il Pozzolino" di Seregno. Nel 2019 ha vinto il 1° Premio al Concorso “Villa Oliva” di Cassano Magnago e il 1° Premio Assoluto in tutti gli altri concorsi in cui ha partecipato: al Concorso Internazionale “Livorno Piano Competition”, al Concorso Pianistico Internazionale “B. Bettinelli” di Treviglio con 100/100 e Premio speciale “M. Gallarani”, al Concorso Internazionale “Concorso per crescere” di Milano con 100/100 e Premio del pubblico, al Concorso Nazionale per Giovani Pianisti “Acqui e Terzo Musica” con 100/100 e Premio “Tavella” fra tutte le categorie, al Concorso "Piano Talents” di Milano, al Concorso “Steinway” a Milano (passando così alla finale che si svolgerà nel 2021 a Verona), al Concorso Internazionale “C. Franck” di Bruxelles in Belgio. Nel 2020 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Pianistico “Piano Day” di Torino con 100/100. In aprile 2020 ha conseguito il 1° premio Assoluto con il massimo del punteggio in due concorsi online: il Concorso Internazionale “Lviv Kawai Quarantine” (su 299 partecipanti) e il Concorso di Esecuzione Musicale “Ispirazioni Sonore”. In novembre 2020 ha vinto il 1° Premio assoluto al “Piano Talents Competition Online” di Milano.
Ha partecipato al Campus Estivo Musicale organizzato dalla scuola di Musica MC di Milano presso Fondo. Ha seguito lezioni di perfezionamento del M° Konstantin Bogino, del M° Vincenzo Balzani, del M° Philippe Raskin e del M° Leonel Morales.
Si è esibito in diverse manifestazioni musicali a Induno Olona, ad Arcisate, a Varese, a Gallarate, in Villa Puricelli di Bodio Lomnago, nel Teatro Nuovo di Treviglio, per l’Associazione “Dedalo” di Novara, per la 115ma Stagione Concertistica della Società del Quartetto di Bergamo, per l’evento “Wunderkinder 2020” presso la sala Gustav Mahler a Dobbiaco, per l’Associazione Roccabrivio presso Rocca Brivio , a Maccagno con Pino e Veddasca per l’evento “Interpretando suoni e luoghi”, a Vimodrone per l’evento “Salotto musicale in Biblioteca 2021” e a Sesto Calende per l’evento “Giovani talenti in concerto”.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 71
Venerdì 9 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Soirées de hongroises & Vienne
Julianna Kiss (pianoforte)
Music by F. Liszt, F. Schubert, B. Bartók, Z. Kodály
B. Bartók: Evening in the village
F. Liszt: 2. Ballada
F. Schubert: Impromptu Op.142. No.2.
F. Liszt: 8. Hungarian Rapsody
R. Schumann: Carnival
scenes from Vienna Op.26.
F. Schubert: Hungarian Melody
Z. Kodály: Dances of Marosszék
B. Bartok: Allegro Barbaro
Julianna Kiss, nata in Ungheria ha iniziato a studiare musica all'età di 5 anni. Ha completato gli studi presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Miskolc (Ungheria). Ha conseguito il diploma di pianista concertista alla Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Pécs (Ungheria). Fra il 2012 e il 2015 si è perfezionata come mentore didattico nell'ambito del metodo Kovàcs presso l'Università ELTE-PPK di Budapest. Ha ottenuto il titolo postgraduale in Pianoforte, Belcanto, Musica da camera all'Universitát für Musik und darstellende Kunst di Vienna, con Thomas Kreuzberger, Eun Ju Lee, Yuko Batik. Altri professori di pianoforte hanno contribuito alla sua formazione professionale, quali Sándor Falvai, Gyöngyi Keveházi, László Gyimesi, Attila Némethy, Tamás Vásáry, Dénes Varjon, Csaba Király, eccellenti rappresentanti della scuola pianistica ungherese. Essi l'hanno introdotta all'opera pianistica di Liszt e Bartók, e al metodo della scuola pianistica russa. Ha studiato altresì la musica da fortepiano nella Masterclass del leggendario Malcom Bilson.
Ha studiato musica da camera al Conservatorio Pollini di Padova.
E' stata premiata in varie competizioni nazionali e internazionali. Il suo vasto repertorio comprende fra l'altro opere per pianoforte e per orchestra da camera.
E' accompagnatrice di diversi cori.
Lavora a Budapest come insegnante, mentore e consulente di pianoforte.
S'impegna professionalmente nella diffusione del metodo Kovács.
Nel 2013 il Ministero Ungherese delle Risorse Umane le ha assegnato il premio „Bonis Bona per il talento nazionale” per la sua attività eccellente nell'insegnamento musicale e gestione dei talenti.
Dal 2014 è membro dell'Organizzazione Nazionale degli Insegnanti.
Dal 2015 ricopre il ruolo di consulente degli insegnanti di musica.
Dal 2011 dirige il dipartimento di musica da tastiera nella scuola di musica dove insegna.
I suoi allievi hanno vinto oltre 300 premi in varie competizioni nazionali e internazionali.
Julianna Kiss è fondatrice e direttrice artistica del Festival Internazionale Danubia Talents. Ha tenuto diverse masterclass in Ungheria e all'estero.
E' inoltre presidente o membro della giuria di varie competizioni in Italia (Catania, Roma, Ischia, Orbetello), Spagna, Austria e Ungheria.
Come pianista è apparsa in tutta l'Europa, e ha dato concerti di beneficienza in Ungheria e all'estero, la sua attività concertistica include centinaia di concerti.
E' stata invitata a suonare insieme al clarinettista Daniel Lugosi in un' esibizione diretta in TV (Virtuosos Talent Show) in cui Lugosi ha vinto.
Ha organizzato il primo Casio Festival in Ungheria, a Roma e a Vienna. Ha organizzato concerti ed esibizioni musicali per giovani talenti offrendo loro un valido supporto professionale.
Ha partecipato al programma ERASMUS in Italia (2018, Music, a Bridge Among Cultures) con quattro allievi.
Pubblicazioni: dr. Kovács Géza Memory book: Kovács-method in professional piano education.
Fonti: http://www.hetek.hu/interju/201402/zenelni_csak_szivvel_lehet
Contatti: kissjuli.info@gmail.com,
zongorilla7@gmail.com
https://www.facebook.com/juli.kiss.520
Julianna Kiss was born in Hungary, she started her musician studies at the age of 5. She has received her first teacher Degree from the Faculty of Arts of the University of Miskolc in Hungary. She has a concert diploma in piano from the Faculty of Arts of the University of Pécs in Hungary. From 2012 to 2015 she studied Mentor teacher program and Kovács-method at the Budapest ELTE-PPK University. She has received her Postgraduate Degree (Piano, Art Song, Chamber Music Repertoire) in Universitát für Musik und darstellende Kunst Wien. Her Professors: Thomas Kreuzberger, Eun Ju Lee, Yuko Batik. She received further impulses from professors of piano, such as Sándor Falvai, Gyöngyi Keveházi, László Gyimesi, Attila Némethy, Tamás Vásáry, Dénes Varjon, Csaba Király. Who are famous teachers of the Hungarian piano school.
She studied heritage of Liszt and Bartók and Russian piano school method from them.
She studied the fortepiano music on the Masterclass of legendary Prof . Malcom Bilson.
She studied chamber music at the Music University of Padua.
She won on several National and International Music Competition. Her repertoire is vast: it includes piano solo and several chamber music pieces.
She is a piano accompanist for several choirs.
She works in Budapest as a sought-after piano teacher and is also employed by the Hungary as a piano mentor and piano consultant.
She is an enthusiastic representative and advertiser of Kovács-method, which takes an important part in her work.
In 2013, EMMI (Ministry of Human Resources, department of Hungarian Government) adjudicated her the „Bonis Bona – For the Talents of the Nation” award, because of her prominent work in music teaching and talent management.
From 2014 she is a member of „Nemzeti Pedagógus Kar” (National Teacher Faculty).
She became consultant for music teachers in 2015.
Head of the Keyboard Department in her music school since 2011.
Her piano students have already won close than 300 prizes at national and international competitions.
Julianna is the founder and artistic director of the Danubia Talents International Music Festival and Competitions. She hold several masterclasses in Hungary and abroad.
She is also jury president or member at various national and international competitions in (Catania, Rome, Ischia, Orbetello) – Italy, Spain, Austria, Hungary.
As a concert pianist she tours all over Europe. She has given many charity concert in Hungary and abroad. Her artistic work includes hundreds of concerts.
She has invited to play with Daniel Lugosi clarinetist he performed live for TV broad casting. (VirtuososTalent Show) Daniel Lugosi won on the Virtuosos Talent Show.
She organized the first Casio Festival in Hungary Roma Vienna gave a concert. She has organize concerts and exhibitions for young talents and supports young talents in many ways form.
She participated with four Hungarian young students in an ERASMUS program in ITALY (2018. Music, a bridge among cultures).
Publications: dr. Kovács Géza Memory book: Kovács-method in professional piano education.
Source: http://www.hetek.hu/interju/201402/zenelni_csak_szivvel_lehet
Contacts: kissjuli.info@gmail.com,
zongorilla7@gmail.com
https://www.facebook.com/juli.kiss.520
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Stella Almondo (pianoforte)
Sonate de Mozart n.17 K.570 -
Variations sérieuses op.54 de Mendelssohn -
Sonate n2 op22 de Schumann -
élégie op3 n1 de Rachmaninov -
prélude n2 op 23 de Rachmaninov -
Sonate 4 de Scriabin –
Stella Almondo : The promising young Monegasque pianist Stella Almondo already has an impressive record of achievement at the age of 15: Winner of the Flame competition in Paris, Simone Delbert-Février in Nice, GCIP in St Tropez, Steinway in Cannes, Les Clés d’Or in Le Raincy and Monaco, she obtained in October 2018 a prize of distinction at the prestigious Jeune Chopin international competition in Martigny in Switzerland, presided over by the eminent Martha ARGERICH.
In 2020, Stella obtained the highest distinction of the Nice Conservatory, the DEM (Diploma of Musical Studies) with the unanimous mention of «Très Bien» and with the congratulations of the jury. Stella continued her musical studies at the prestigious Schola Cantorum in the class of Igor Lazko,who trained Alexandre Kantorow among others.
Since then, in Paris, Cannes, Monaco, Nice, England, Croatia and Moscow, her vivacity and flamboyant temperament have fascinated audiences. With an unerring instinct, she knows how to put her ease at the keyboard and the naturalness of her phrasing at the service of a musical expression that is always accurate and extremely sensitive.
In September 2021, Stella performed brilliantly at the Monte-Carlo Gala for Planetary Health for the Prince Albert II of MonacoFoundation and Princess Charlene of Monaco Foundation at the Princely Palace.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 72
Sabato 10 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Block-Notes Note bloccate
BACH CHOPIN SCHUMANN
Appunti e note di viaggio, bloccate in un periodo così incredibile e inaspettato, sospeso tra realtà e sogno, amarezza e speranza. Finalmente possono esprimere la loro voce e la loro emozione dal vivo, in un intimo viaggio musicale, dopo essere rimaste chiuse nelle stanze di una casa, nelle mani di un interprete senza interlocutore.
Daniela Giordano (pianoforte)
J. S. Bach, Partita n.6 in mi minore BWV830
Toccata – Allemande – Courante – Air –
Sarabande – Tempo di Gavotta - Gigue
F. Chopin, 4 Mazurkas op.17
R. Schumann, Sonata in Sol minore op. 22
So rasch wie moglich
Andantino
Scherzo
Rondo – Presto
Daniela Giordano
Il debutto negli Stati Uniti, presso la Carnegie Hall di New York, la consacra come una delle pianiste più interessanti della sua generazione.
Si avvicina giovanissima al mondo della musica, rivelando presto un talento fuori dal comune. Compie gli studi pianistici presso il Conservatorio di Musica U. Giordano, dove si diploma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
Prosegue gli studi con il M° P. Bordoni presso l’Accademia Musicale Pescarese e sin da subito si confronta con realtà internazionali, venendo ammessa nella classe di pianoforte del M° V. Ashkenazy presso la Musikhochschule di Lugano, dove consegue il Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation (Major Pianoforte).
Vincitrice del Concorso Internazionale Pianistico F.I.D.A.P.A. Alta Valle del Tevere, ottiene una borsa di studio per frequentare il Meisterkurs Klavier tenuto dal M° S. Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo.
In seguito supera l’audizione per l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, dove si diploma al Corso Superiore di Pianoforte con il M° B. Lupo.
Viene premiata in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, vincendo tra gli altri il Primo Premio al XXXIII Concorso Nazionale “Pianisti d’Italia” ed il “Premio Migliore Esecuzione” al IX Concorso Pianistico Internazionale “Premio Napolitano”, competizione inserita nell’Alink Argerich Foundation, la fondazione che comprende i concorsi più prestigiosi del mondo.
Comincia così un’intensa carriera concertistica che la porta ad esibirsi come solista, con grande successo di pubblico e di critica, presso le Sale e i Teatri di tutto il mondo (U.S.A., Gran Bretagna, Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Francia, Olanda), e in Italia per le Società di concerti e i Festival più importanti (Auditorium Parco della Musica di Roma, Società del Quartetto, Amici della Musica, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Cremona Mondo Musica).
Sue esibizioni sono state trasmesse dalla RAI, da Radio Classica e da Classical Planet, nell’ambito del festival Euroclassical. Ha realizzato il lavoro discografico Giordano 2.0, una monografia dedicata all’opera per pianoforte di Umberto Giordano, che ha ottenuto un riconoscimento da parte del Comitato tecnico scientifico istituito dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali per i 150 anni dalla nascita del compositore.
Attualmente è Docente di Pianoforte presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo e si dedica con passione all’attività didattica, tenendo Masterclasses e Lectures in Italia e all’Estero.
web-site: www.danielagiordanopiano.com
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Claudia Vento (pianoforte)
L. V. Beethoven - Sonata op. 110 in lab maggiore
1. Moderato cantabile molto espressivo
2. Allegro molto
3. Adagio ma non troppo
R. Schumann - Sonata n. 2 in sol minore
1. Più veloce possibile
2. Andantino
3. Scherzo
4. Rondò
F. Liszt - Fantasia quasi sonata
Claudia Vento ha 17 anni. Fin da bambina ha mostrato le sue doti musicali e in poco tempo ha preparato un intenso programma approfondendo l'esecuzione di brani molto impegnativi dal punto di vista musicale e tecnico; essi le hanno permesso di raggiungere risultati notevoli e prestigiosi riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha ottenuto i seguenti primi premi assoluti: Concorso Musicale Internazionale di Moncalieri (TO), concorso "Musica nel Cenacolo" I° Concorso Nazionale di Catignano (PE) dove ha vinto il Premio Speciale "Giovane Promessa”, XXVI Concorso Nazionale per giovani pianisti Terzo Musica Valle Bormida Terzo (Italia), XXII Concorso Internazionale di Musica a Cortemilia (CN), 2nd International Piano Festival in Italy San Giovanni Teatino (Pescara) e Tadini International Music Competition - Lovere (BG), Concorso Musicale Nazionale Under 18 città di Vimodrone, al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Pozzolino” e al 19°Concorso Valsesia Musica Juniores 2018 Premio Monterosa Kawai (Varallo) nella sezione pianistica e di musica da camera.
Si è classificata Prima: alla 7^ Rassegna Musicale Internazionale “Felix Mendelssohn” città di Alassio, al 22° Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”, al 28° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga”, al concorso “Pianotalents” in Milano, al Concorso “Nuova Coppa Pianisti VII Edizione” Osimo (AN), al 28° concorso pianistico nazionale J.S. Bach di Sestri Levante (GE) e al concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione”.
Recentemente ha vinto il primo premio al concorso IMPF di Parigi, e al 29° Roma International Piano Competition (ROMA). In contemporanea ha vinto il Primo Premio Assoluto al concorso “Valsesia Musica International Competition”, al concorso “Pianotalents” in Milano nella sezione musica da camera per il duo a quattro mani, al concorso Golden Classical Music Award 2021 (New York), al concorso internazionale “Silk Way” (Mosca), al Rocky Mountain Music Competition and Festival (Canada) e al concorso Grand Prize Virtuoso (Londra).
Si è classificata seconda al “IV Odin International Music Online Competition 2021” (Estonia) e al “Franz Liszt Center Piano Competition” (Spagna).
Ha ottenuto il Terzo Premio al Concorso International Piano Competition “Maria Herrero” Granada (Spagna), e Malta Intenational Music Competition e Adilia Alieva Internationa Piano Competition (Svizzera).
Ha partecipato all'International Clavicologne Masterclass in Colonia ed Aachen con i Maestri Didenko, Fidenko, Scheps, Tichman, Frolich, Kobrin, Mazzoccante, Morales, e all'International Piano Campus a Lovere (BG) e ad Hourtin (F), con i maestri V. Balzani, M. Yoshifu, P. Raskin, Y. Bogdanov, e nella città di Varsavia con il maestro Piotr Paleczny.
Nel 2018 ha partecipato alla masterclass tenuta dal M.° Giuseppe Andaloro (Milano), e nel 2019 ha partecipato ai concerti e alla Masterclass dell'International Piano Festival a Sanpietroburgo (Russia) tenuta dal M.° Oleg Vainstein.
Nell’ambito della Milano Classica (anno 2016) si è esibita al Piano Talents with Orchestra, con l’orchestra filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan, nel 2017 con l’orchestra sinfonica A. Vivaldi diretta dal M°. Lorenzo Passerini, nel 2018 si è esibita nella sala “Ateneu” di Bacau con l’orchestra Filarmonica di Stato M. Jora di Bacau (Romania) direttore Ovidiu Balan e nel 2019 si è esibita nella sala Puccini del Conservatorio G. Verdi di Milano.
Ha in repertorio i concerti K414 e K466 di W.A. Mozart, n.2 di L.V. Beethoven e il concerto n.1 di F.Liszt.
Nell'anno 2018 è stata selezionata per il Festival della Gioventù di Toblach (BZ) con altri otto giovani talenti provenienti da tutto il mondo; si è esibita nell'ambito dei “Concerti del Tempietto” presso il Teatro di Marcello in Roma, al 25° Festival “Le Vie del Barocco” a Genova, al Centro Culturale protestante Palazzo Cavagnis a Venezia, al Teatro Belloni a Barlassina (MI), al “Trapani Piano Festival” in Trapani, a Leon (Spagna) presso la Sala Eutherpe, nel foyer del teatro Carlo Felice di Genova per la rassegna “Domenica in Musica” e per la stagione concertistica “Incontri Musicali Mediterranei” nella città di Crotone, ha partecipato alla rassegna “i concerti di primavera” organizzata dall’associazione amici del Carlo Felice e dalla GOG di Genova, si è esibita per l’associazione Genoa International Music Youth Festival, per l’ Associazione Musica nell’ambito di Piano Follia (Marche). Nell’ agosto 2021 ha partecipato alla masterclass di musica da camera presso l’Accademia di Musica di Camerino organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli ABF.
In occasione delle Celebrazioni Colombiane le è stato conferito dal Sindaco Marco Bucci il titolo di “Talento di Genova nel Mondo 2019”.
Inoltre è stata premiata nella “Notte dei Talenti” dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dall'Assessore alla Cultura Ilaria Cavo.
Nel 2020 ha partecipato ai progetti di Pianofriends “Chopin si racconta”, Vicini ma distanti e “Romanzo famigliare di un genio universale” a cura di Vincenzo Balzani.
Nel 2017 – 2018 – 2019 ha partecipato al Piano City Milano – Como, con l'associazione Pianofriends.
Da quest’anno è iscritta al trienno presso il Conservatorio di “N. Paganini” Genova nella Classe della prof.ssa Annamaria Bordin. Dal 2015 studia con il M° Vincenzo Balzani e la Prof,ssa Catia Iglesias dell’Associazione Pianofriends di Milano
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 73
Domenica 11 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
RUDOLF STEINER – I DRAMMI MISTERO
Presentazione e stralci da IL GUARDIANO DELLA SOGLIA
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Stefan Macovei (pianoforte)
W.A.Mozart - Sonata nr. 13 in si bemolle maggiore K333
I. Allegro
II. Andante cantabile
III. Allegretto grazioso
R. Schumann - Sonata nr. 1 Op. 11 in fa diesis minore
I. Un poco adagio - Allegro vivace
II. Aria
III. Scherzo
IV. Finale
G. Enescu - Sonata nr. 3 Op. 24 in re maggiore
I. Vivace con brio
II. Andantino cantabile
III. Allegro con spirito
?TEFAN MACOVEI
Nato il 10 Aprile 1999 a Nicosia, Cipro, comincia lo studio del pianoforte all’età di 12 anni alla Scuola di Coreografia Octavian Stroia a Cluj-Napoca, Romania, prosegue il suo studio con Cipriana Gavrisiu dellaAccademia di Musica “Gh. Dima” di Cluj-Napoca che lo ammette nella sua classe. Attualmente sta studiando il pianoforte all'Accademia di Musica “Gh. Dima” di Cluj-Napoca con la stessa maestra.
?tefan ha vinto vari premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui il 1° Premio Assoluto al “ International Pianotalents Competition” nel 2017 a Milano, il Gran Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Irina ?a?chi” RâmnicuVâlcea nel 2017, il 1° Premio Assoluto e il Premio Tadini a “Tadini International Piano Competition” nel 2018, il 3° Premio e il Premio Speciale “Giovanni Turcotti” al Concorso Intenazionale “ValsesiaMusica” nel 2020 e il 1° Premio al Concorso “C. Franck” 2020.
Ha suonato in vari citta come Roma, Milano, Como, Le Havre, Valetta, San Pietroburgo e tanti altri in Italia e Romania.
Ha eseguito con l’Orchestra Filarmonica di Bacau il Concerto in do minore K491 di Mozart a Bacau e con Florin Totan a Ramnicu-Valcea.
Ha al suo attivo diversi concerti come solista
?tefan è stato invitato a di partecipare a SoNoRo Interferen?e 2015 e 2016, una masterclass di musica da camera a Montepulciano con Boris Brovstyn, Diana Ketler e Razvan Popovici.
Ha avuto l’opportunità di partecipare a corsi di perfezionamento in Italia, a Malta e Romania con i maestri Philippe Raskin, Benjamin Engeli, Viniciu Moroianu, Anton Kernjak, Dina Mirabela, Yoshifumi Morita, Yuri Bogdanov, Albert Mamriev, Leonel Morales, Emanuel Rimoldi, Diana Ketler e Yuri Didenko.
Da 2016 è seguito dal Maestro Vincenzo Balzani a Milano.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 74
Lunedì 12 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Piano Duo Mokranjac
Maja Aran?elovi? ?ogo e Julijana Šulovi?
Frederik Šopen: Poloneza A-Dur op. 40 br. 1
Fazil Sej: Zimsko jutro u Istanbulu
Dalibor ?uki?: Muzika za ?etiri ruke
Aram Ha?aturjan: Valcer iz svite ,,Maskarada’’
Fransis Pulank: Sonata za ?etiri ruke
I Prelude
II Rustique
III Final
Svetislav Boži?: San gospodara svetlosti
(posve?eno Nikoli Tesli)
Johanes Brams: Ma?arske igre
* Allegro molto g-mol br.1
* Allegro non assai d-mol br.2
* Poco sostenuto f-mol br.4
Astor Pjacola: Oblivion
Libertango
Julijana SULOVIC started playing the piano at the age of five at the Josip Slavenski Music School in Belgrade (Serbia), where she completed her primary and secondary musical education with Prof. Dragana Trajic. She graduated at the Belgrade Music Art University with Prof. Igor Lazko and Prof. Jasmina Gavrilovic. She obtained her specialization and post graduate degree P.I. Tchaikovsky Conservatory in Moscow with prof Mihail Voskresensky. Mrs J. Sulovic was the winner of several State Piano Competitions in ex Yugoslavia. Her concert career includes performances as a soloist and a chamber musician in prominent concert halls all over ex Yugoslavia, as well as performances in Russia, Estonia, Italy, Great Britain, Romania, Greece, etc. Prof Sulovic recorded for radio and TV Belgrade, TV Novi Sad (Serbia) and Radio Skopje (FYR Macedonia). She performs broad repertoire, from baroque to contemporary authors. She recorded CD performing compositions for cello and piano (Schumann, Beethoven, Rachmaninov, Grieg) with Mileta Stankovic, DVDs titled “Favorite Violin Concertos for the Primary Music School” and “Sonatas for Violin and Piano” with the violinist Vladimir Markovic and a DVD performing baroque sonatas with several young violinists. Mrs J. Sulovic was also the complete author of several TV music broadcasts (for Mozart’s and Brahms anniversaries), Belgrade Music Festival and TV interviews with Yuri Bashmet, Misha Maisky and Gidon Kremer. Julijana Sulovic lectures at the East Sarajevo Music Academy and Mokranjac Music School in Belgrade.
Maja DJOGO was born 09.05.1984. g. In Belgrade. His first steps in music began in Ukraine in 1993 , in Dniprodzerzhinsk, as the youngest and most talented pupil in school for talents. After returning from abroad ends basic music school Vladimir Djordjevic in Belgrade, in the class of prof. Jelena Filotich as the best student. Secondary music education continues in a ’’Mokranjac’’, where he graduated in piano department in the class of prof. Bozena Griner and prof. Zeljka Vorkapich 2002, also in Belgrade. Music Academy of the University of East Sarajevo enrolled in 2002 in the class of prof. Jokuthon Mihailovich and graduated in 2007 with an average score of 9.27. Master studies enrolled and ends in the class of prof. Aleksandra Radosavljevich. During her education in elementary and high school she was performing at piano competitions ( republic, international…) festivals, concerts, seminars, talent competitions, sections, courses and won awards, commendations, diplomas and significant recognitions. She attended master classes with renowned piano pedagogues: mr Aleksandra Romanic, Mr. Jokuthon Mihailovic (Serbia), Mr. Pavel Nersesjan (Russia), Mr. Aleksandar Sandorov (Serbia), Mr. Yuri Kot (Ukraine), Mr. Hinko Haas (Slovenia), Mr. Lili Petrovich (Serbia), Mr. Aleksandar Serdar (Serbia), Mihail Rezek (Czech Republic).On the occasion of the celebration of the Day of the University of East Sarajevo she was invited by the Rector of the University of East Sarajevo to receive the Plaque of the University and the cash prize for the highest score in her generation and for extraordinary success during her studies at the Music Academy in East Sarajevo.In addition to solo engagements, appearances are active in chamber ensembles and cooperates with many colleagues. For the 10 years of pedagogical work has achieved remarkable results with their students winning over 80 awards. She was a member of the jury of many piano competitions, festivals in the country and the region. Maja got a diploma from the organizers and committee members of the International competition of young pianists in Niš 2012 for excellent educational results in E, K, L category, discipline piano, k1 duo. She is an active member of the Association of Musical / music and ballet pedagogues FBiH. She works as an professor at the piano department of the Music Academy of the University of East Sarajevo.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
Matteo Pinna (pianoforte)
R. Schumann – Pezzi Fantastici Op.12 n. 1-2-3-4-5-6-7-8
S. Rachmaninov – Momenti musicali Op. 16 n. 3 - 4
F. Liszt - Polacche S223 n. 1 – 2
Matteo Pinna è nato a Orbetello (GR) il 7 agosto 2005. Vive a Roma, dove ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 11 anni. In breve tempo ha raggiunto notevoli progressi grazie all’incontro, nel 2019, con il M° Vincenzo Balzani e la Prof.ssa Catia Iglesias, sotto la cui guida continua ancora la sua formazione a Milano. Ha ottenuto numerosi premi a concorsi Nazionali e Internazionali quali: il 1° premio al Concorso Nazionale “SCI.PA.SA.GI”, il 1°premio assoluto al Concorso Internazionale “Note sul Mare”, il 3° premio al Concorso Internazionale “Orbetello Piano Competition Junior”, 1° premio al Concorso Internazionale “Valsesia Musica Juniores”, il 1° premio al Concorso Nazionale “Eleonara Kojucharov”, il 3° premio all’ International Competition “Gloria Artis” di Vienna. 1° premio al Concorso Nazionale “Città di Vimodrone”, 1° premio al “Tadini International Music Competition” VII edizione.
Dal 2019 ha partecipato annualmente al Tadini International Piano Campus Lovere, seguendo le lezioni dei Maestri V. Balzani, G. Andaloro, V. Dvorkin e P. Raskin. Nel 2021 ha frequentato la Masterclass tenuta dal M° Leonel Morales a Laveno Mombello (VA), e la Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte, tenuta dal M° Vincenzo Balzani e organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation, in collaborazione con l’associazione Pianofriends, presso l’Accademia della Musica “Franco Corelli” di Camerino. Ha collaborato ai progetti dell’associazione Pianofriends: “Chopin si racconta” e “Romanzo famigliare di un genio universale” in occasione del 250° anno dalla nascita di Ludwig van Beethoven, a cura del m° Vincenzo Balzani, in collaborazione con Pianosolo. Si è esibito in concerto alle Scuderie Estensi di Tivoli, presso il Castello Cristina di Svezia di Castel Nuovo di Porto per il Festival Pianistico Internazionale “Arte del Suonare”, al Teatro Belloni di Barlassina (MI) nell’ambito dei Concerti di Natale, a Rocca Brivio per “Note d’Estate”. A Roma ha suonato nella sala accademica del Conservatorio di Santa Cecilia in occasione del Concerto “75 anni dopo Bela Bartok”, all’Auditorium del Gonfalone, al Teatro Palladium e al Teatro Marcello per i “Concerti del Tempietto” nelle edizioni 2020 e 2021. Nel 2021 ha partecipato alla 35° rassegna internazionale di musica “Camerino Festival” presso l’Accademia della Musica “Franco Corelli” di Camerino e ha tenuto un suo recital a Leon (Spagna) nella stagione di concerti per “Giovani Interpreti”, organizzato dalla Fundacion Eutherpe con il patrocinio del Ministero della Cultura Spagnolo e del Parlamento Europeo. Dal 2019 Frequenta il Liceo Musicale “Farnesina” di Roma, in convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia, nella classe della Prof.ssa Sabrina Ceccarelli.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 75
Martedì 13 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Phillip J. Leslie (pianoforte)
Phillip J. Leslie - Described as a pianist of “culture and refinement” by the Liszt Society and a ‘tour-de-force’ by ESM, award-winning pianist Phillip Leslie is a thought-provoking and creative artist who has performed as a soloist and collaborative pianist at venues such as Southbank Centre, St John’s Smith Square, Steinway Hall & the Wigmore Hall. A laureate of numerous competitions including the Liszt International Piano Competition (UK), he will make his solo Wigmore Hall debut next season as a Park Lane Group Artist. He has studied at Trinity Laban Conservatoire of Music & Dance, Royal Conservatoire of Scotland, l’Ecole Normale de Musique de Paris & the Royal Northern College of Music.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
DEBUSSY CHOPIN RAVEL
Michele Chinellato (pianoforte)
C. Debussy
Imagés oubliées
Lent et mélancolique
Dans le mouvement d'une Sarabande
Quelques aspects de "Nous n'irons plus au bois"
F. Chopin
ballata in sol minore (op. 23)
ballata in fa minore (op. 52)
M. Ravel
Gaspard de la nuit
Ondine
Le gibet
Scarbo
Michele Chinellato, nato a Genova nel 1998, è stato coinvolto nell’interesse di famiglia per il pianoforte fin dall’infanzia, e a sette anni cominciava a suonare autonomamente e con l’aiuto del padre. Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova con il massimo dei voti e la lode nella classe della professoressa Anna Maria Bordin, e sta attualmente frequentando i corsi di secondo livello presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nella classe di pianoforte della professoressa Antonella Ceravolo. Studia da molti anni nell’Associazione Pianofriends di Milano sotto la guida del maestro Vincenzo Balzani, mentre ha iniziato il suo corso studi insieme alla pianista Elisa Tomellini.
È stato premiato in concorsi musicali tra cui il Concorso “Rassegna musicale F. Mendelssohn” di Alassio, il Concorso internazionale “Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia, l’ European Music competition “Città di Moncalieri”, il concorso Ciro Pinsuti, il concorso Maurice Ravel di Buriasco e il concorso Tadini di Lovere. Ha eseguito il proprio repertorio in concerti e recital in diverse sale, tra cui la Sala Grande dell’Università F. Chopin di Varsavia (Polonia), la Grand Concert Hall del Music college N. A. Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo (Russia), la Sala Eutherpe di Leon (Spagna), l’Ateneu comunale di Bacau (Romania) con l'orchestra filarmonica, il Teatro della Rosa di Pontremoli (MC), il Teatro Belloni di Barlassina (MB), il Salone degli Affreschi dell’Accademia Tadini di Lovere (BG), presso il Teatro Marcello di Roma (nel 2018, 2019, 2020 e 2021), nella Palazzina Liberty di Milano e nel Salone del Palazzo Spinola di Genova.
Si esibisce regolarmente per diverse associazioni che organizzano eventi artistici e culturali, oltre ad Associazione Pianofriends, Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini”, Pianocity Milano, Paganini Genova Festival, VicoPiano, GenovApiedi, Malpensa Flying Notes,, Monferrato Classic festival, Monferrato Classica ed il Festival Musicale delle Nazioni di Roma. Ha anche collaborato con il Day Hospital Oncoematologico dell'ospedale di Alessandria per il progetto di intrattenimento musicale dei pazienti.
Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass, tra cui Pianotalents with orchestra, eseguendo nel 2017 per intero il secondo concerto in do minore di S. Rachmaninov con l’orchestra Filarmonica Mihail Jora, sotto la direzione di Ovidiu Balan, nell’Ateneu di Bacau e nel 2019 il primo concerto in sol minore di F. Mendelssohn. Nel 2020 ha partecipato a diverse iniziative in live streaming sui social, tra cui le rassegne “Chopin si racconta” e “Beethoven, romanzo famigliare di un genio universale” ideate e realizzate da Vincenzo Balzani, andate in onda sulle pagine e i canali social di Associazione Pianofriends e Pianosolo.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 76
Mercoledì 14 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BEETHOVEN RACHMANINOV PIAZZOLLA
Dorina Laro (violoncello)
Kristina Petrollari Laco (pianoforte)
? LUDWIG VAN BEETHOVEN
7 variazioni in Mi bemolle maggiore ,WoO 46 sul tema " Bei männern,welche Liebe fühlen" dall' opera " Il flauto magico" di W.A.MOZART.
? SERGEJ RACHMANINOV
Sonata in Sol minore op.19 per violoncello e orchestra.
- Lento, Allegro moderato
- Allegro scherzando
- Andante
- Allegro mosso
? ASTOR PIAZZOLLA
LE GRAND TANGO
Dorina Laro,violoncellista.
Nasce a Tirana in una famiglia di importante tradizione musicale e comincia a studiare violoncello a 7 anni sotto la guida del padre e dopo due anni è vincitricedel primo premio del concorso nazionale " I giovani talenti". Studia al liceo artistico di Tirana e poi all' Accademia Nazionale delle Belle Arti nella classe di Prof. A.Selita dove si laurea con il massimo dei voti nel 1999 e nello stesso anno è anche vincitrice del concorso " L'interpretazione della musica Fancese".
Riceve nel 2001 una borsa di studio post- universitario dallo Scambio Accademico Tedesco (D A.A.D) e studia al Folkwang Hochschule di Essen nella classe di violoncello del Prof. Christof Richter e in quella di musica da camera del Prof. Andreas Reiner.
Come membro di " I giovani virtuosi di Tirana " e altre formazioni di musica da camera ha suonato in Germania,Grecia,Svezia, Svizzera,Spagna,Italia,Ungheria, Francia, Russia, Belgio e ha registrato per la RadioTelevisione Albanese,La Radio Nazionale Svedese, Radio Vaticana, Radio Bayrische Rundfunk.
Dal 2002 è titolare di cattedra di musica da camera e violoncello alla Facoltà di Musica di Tirana e dal 2013 è nominata "Professore Associato".
Dal 2006 è intata nel ruolo di docente della sezione dei violoncelli della ESYO (European Spirit of Youth Orchestra) con sede a Trieste. Collabora dal 2008 con la pianista Kristina Petrollari ,suonando costantemente le opere più importanti del repertorio per violoncello e pianoforte.(Kosovo,Macedonia,Italia,Svizzera,Korea del Sud) Come solista ha suonato con l'Orchestra del Teatro Nazionale dell'Opera, l'Orchestra dell'Accademia di Tirana, l'Orchestra della RadioTelevisione Albanese e anche con la "Prime Philarmonic Orchestra " di Seoul .
Dal 2021 è Direttore Artisitico del "GjiroClassica " festival.
Kristina Petrollari Laco
Pianista albanese. Inizia lo studio del pianoforte a Korca, sua città natale, per poi proseguire e laurearsi, con il massimo dei voti, presso l’Accademia delle Arti di Tirana nella classe della prof. Margarita Kristidhi. In seguito si è perfezionata al Conservatorio Superiore Nazionale di Parigi con i maestri: Sylvaine Billier e C. Desert, con il m° Till Engel (Germania).
Svolge un’intensa attività concertistica come solista e accompagnata dalle più importanti orchestre albanesi quali: Orchestra della Radiotelevisione, Orchestra nazionale dell’Opera e Orchestra dell’Universita delle arti con le quali ha eseguito i Concerti di Mozart, Beethoven, Saint-Saens, Gershwin, Ravel, Tchaikovsky. Nel 2011 viene premiata con il Premio “KULT” come migliore interprete dell’anno.
È membro attivo dell’associazione artistica “Chopin”. Presente in tutte le edizioni del festival della musica contemporanea di Tirana.
Ha registrato per la RadioTelevisione Albanese brani in prima esecuzione di famosi compositori albanesi, recitals solistici e opere di musica da camera. Dal 2008 si esibisce in duo con la violoncellista Dorina Laro ed insieme oltre che in Albania si sono esibite in: Kosovo, Macedonia, Grecia, Italia, Germania,Svizzera,Korea del Sud. Dal 2005 è Professore Associato presso l’Università delle Arti di Tirana.
Membro di diverse giurie di concorsi nazionali e internazionali . Dal 2021 è Presidente del festival “Gjiro Classica “.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
He Jun Li (pianoforte)
Musiche di:
J.S.Bach: Dalla Suite Inglese in Sol minore BWV 808
- Preludio
- Allemanda
- Giga
J.Haydn: Sonata in D, No.50, Hob.XVI:37
L.v.Beethoven: Sonata in fa minore op. 2 n. 1
F.Chopin: Waltz op. 64 n. 2
Etude op. 25 n. 1
Etude op. 25 n. 2
F.Liszt: Grandes Études de Paganini n. 5 - La caccia
C. Debussy: Estampes - 3. Jardins sous la pluie
He Jun Li è nata il 18 Luglio 2010.
Ha iniziato lo studio del Pianoforte presso il “ Civico Istituto Musicale G.Zelioli “ di Lecco all’età di 5 anni con il M.o Isabella Chiarotti e attualmente studia con il M.o Isabella Chiarotti e il M.o Vincenzo Balzani.
Fin da subito ha mostrato spiccate doti musicali ottenendo riconoscimenti e premi in Concorsi Nazionali e Internazionali.
PRIMI PREMI e PRIMI PREMI ASSOLUTI
Nel 2018 ha vinto il 1° premio assoluto di categoria al 1° Concorso Musicale Internazionale “Bellano Paese degli Artisti”.
Nel 2018 ha vinto il 1° premio di categoria al IV Concorso Internazionale per giovani pianisti “Il Pozzolino”.
Nel 2018 ha vinto il 1° premio assoluto di categoria con punteggio 100/100 al 1°Concorso Internazionale Pianistico FaSolSi.
Nel 2019 ha vinto il 1° premio assoluto di categoria al 2° Concorso Musicale Internazionale “ Bellano Paese degli Artisti”.
Nel 2019 ha vinto il 1° premio assoluto di categoria con punteggio 100/100 al 2° Concorso Internazionale Pianistico Città di Oleggio.
Nel 2021 ha vinto il 1° Premio assoluto con punteggio 100/100 di categoria al 3° Concorso Musicale Nazionale “ Città di Vimodrone”-
Nel 2021 ha vinto il 1° Premio di categoria al 4° Concorso musicale Internazionale “Bellano Paese degli Artisti “.
Nel 2021 ha vinto il 1° Premio assoluto di categoria con punteggio 100/100 sez. speciale premio Giuseppe Zelioli al 4° Concorso musicale Internazionale “Bellano Paese degli Artisti “.
Nel 2021 ha vinto il 1° premio di categoria all’ Orbetello International Piano Competition Junior 2021.
Nel 2021 ha vinto il 1° Premio di categoria con punteggio 96/100 al 25° Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano 2021.
Nel 2021 ha vinto il 1 ° Premio Assoluto di categoria con punteggio 100/100 al 6°Concorso Pianistico Internazionale Bruno Bettinelli.
Nel 2021 ha vinto il 1 ° Premio Assoluto di categoria al Seventh Tadini International Music Competition.
Nel 2021 ha vinto il 1°Premio di categoria al 11th PianoTalents International piano competition Milan .
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 77
Giovedì 15 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
FRANCK RAVEL POULENC
Federica Severini (violino)
Pier Carmine Garzillo (pianoforte)
C. Franck:
Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia Allegretto poco mosso
M. Ravel:
Berceuse sur le nom de Gabriel Faurè
F. Poulenc:
Sonata per violino e pianoforte FP119
Allegro con fuoco
Intermezzo Presto tragico
Federica Severini, nata nel 1996, si è diplomata in violino presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Ha seguito i corsi di perfezionamento del Maestro Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona ed ha conseguito il diploma di alto perfezionamento sia in violino sia in musica da camera, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha conseguito il Master of Advanced Studies presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il Maestro Klaidi Sahatci. Attualmente studia presso
l’Hochschule di Mannheim con il Maestro Marco Rizzi.
È docente di musica da camera presso il Conservatorio Martucci di Salerno ed è stata docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno. È risultata vincitrice del Primo Premio al Concorso “American Protègè – International Concerto Competition” di New York, esibendosi nella Weill Hall della Carnegie Hall ed il Primo Premio Assoluto al Concorso internazionale "Dinu Lipatti" di Roma.
Come membro del Trio Pragma ha vinto il Concorso Europeo Jacopo Napoli, Concorso Internazionale di Magliano Sabina. Un forte interesse per la musica contemporanea l’ha portata a collaborare con l’Ensemble Biennale College della Biennale di Venezia nel 2015/16, con Divertimento Ensemble e Syntax Ensemble.
Ha collaborato come spalla con l’orchestra di Padova e del Veneto per la stagione 2021. Ha collaborato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro Regio di Torino, Cameristi della Scala,Teatro San Carlo di Napoli,Orchestra da Camera Italiana, Solisti Aquilani.
Suona un violino Romeo Antoniazzi del 1912
PIER CARMINE GARZILLO
Definito dai critici musicali italiani “una solida realtà della Scuola Pianistica Napoletana”, Paolo Isotta (illustre critico musicale del Corriere della Sera) ha scritto: "Pier Carmine possiede quell'affondo del tasto e quel cantabile che lo mostrano pretto erede dell'insegnamento di Vincenzo Vitale". Akemi Alink, membro del direttivo della prestigiosa Alink-Argerich Foundation, in un articolo sulla rivista musicale giapponese Chopin Magazine, ha affermato che "Garzillo è un pianista che può suonare qualunque opera con ingegno e destrezza". La nota pianista, didatta e concertista Anna Kravtchenko scrive: “Mr. Pier Carmine Garzillo is a young very talented and creative musician. His interpretations are interesting and emotionally rich, with high technical level”.
Nato a Napoli nel 1995, si è diplomato in Pianoforte a 17 anni con lode e menzione speciale, con programma monografico su Franz Liszt, presso il Conservatorio Statale "Domenico Cimarosa" di Avellino, sotto la guida del M° Francesco Nicolosi. Laureato in Musicologia con il massimo dei voti - con una tesi in Analisi e Teorie Musicali - presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e diplomato in Composizione presso il Conservatorio Statale “Domenico Cimarosa” di Avellino, si è specializzato con il M° Giuseppe Devastato in "Interpretación Musical e Investigación Performativa" presso l’Universidad Alfonso X El Sabio di Madrid e con il M° Nazzareno Carusi in Musica da Camera presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in prestigiose competizioni internazionali, tra i quali il Grand Prix e Premio del pubblico al IV Cesar Franck International Piano Competition di Bruxelles, il Grand Prix al 7° Pianotalents International Competition di Milano, il 2° Premio al XVII Concurso Internacional de Piano “Compositores de España” di Madrid, il 1° Premio al V Riga International Competition for Young Pianists, il 3° Premio al IX Sigismund Thalberg International Piano Competition di Napoli. Ha suonato in importanti sale da concerto, tra le quali il Müsikverein di Vienna, il Museo Scriabin di Mosca, lo Shigeru Kawai Center di Madrid, l’Auditorium del Conservatoire de Courbevoie di Parigi, il Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio di Firenze. Nel 2019 ha pubblicato il saggio “Liszt allo Specchio: dal De Profundis al Totentanz”, con PM Edizioni, e il cd “Romantic Echoes”, con LunaRossa Classic e in collaborazione con la violinista Federica Severini, con la quale forma l’Hypsos Duo. Nel 2020 ha pubblicato il cd solistico “Liszt: Konzertsolos” con la casa discografica Da Vinci Classics.
Attualmente è docente AFAM di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
PIANOFRIENDS
“Piano Stars of Future by Vincenzo Balzani”
BEETHOVEN CHOPIN RACHMANINOV
Marcello Rolff (pianoforte)
Muzio Clementi Sonata Op. 25 n. 5
Ludwig van Beethoven Sonata Op. 10 n. 3
Fryderiyk Chopin Tre studi Op. 10, Scherzo Op. 20
Sergej Rachmaninoff Tre preludi Op. 23
Marcello Rolff è nato a Genova il 31 agosto del 2005.
Cresciuto in una famiglia di musicisti e appassionati di musica, si avvicina allo studio del pianoforte da giovanissimo, all’età di 6 anni, dimostrando fin da subito una spiccata attitudine e sensibilità artistica.
In giovane età è allievo del M° Gianluca Tarli presso la scuola "Cesare Marchini" di Genova e, successivamente, fino all’età di 14 anni è seguito nei suoi studi pianistici dalla M° Silvia Derchi e dal M° Roberto Logli.
Attualmente è studente del M° Vincenzo Balzani e della M° Catia Iglesias nell’ambito dell’Associazione “PianoFriends” di Milano. Frequenta inoltre il terzo anno del Liceo Musicale “S. Pertini” di Genova, sotto la guida del M° Andrea Visconti.
Con il M° Vincenzo Balzani, nel luglio 2021, frequenta il “Tadini International Piano Campus 2021 - XII Edition”; nello stesso contesto partecipa alla Masterclass del M° Giuseppe Andaloro.
Nell’agosto dello stesso anno frequenta la Masterclass “Suoni d’Autore” a Bedonia (PR) al termine della quale si esibisce nella “Sonata op.25 n. 5 di M. Clementi”
Concorsi:
2015: primo classificato al "Concorso Nazionale per Giovani Musicisti Giuseppe Ratto" - sezione solisti.
2016: primo classificato al "Concorso Musicale Virginia Centurione" - sezione solisti.
2017: primo classificato al "Concorso Nazionale per Giovani Musicisti Giuseppe Ratto" - sezione solisti.
2021: primo classificato al “7° Concorso Musicale Zuccotti "Città di Firenze - Concorso Nazionale per studenti dei Licei Musicali”
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 78
Venerdì 16 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
RICEVIMENTO
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
CONCERTO STRAORDINARIO
“Pianisti all’Opera”
M° Vincenzo Balzani (pianoforte)
Musiche di: W. A. Mozart - Variazioni in la maggiore KV460 su l’Aria “Come un agnello” dall’Opera di G. Sarti “Tra i due musicanti il terzo gode”; L. v. Beethoven - Variazioni in sol maggiore su “Nel cor più non mi sento” dalla Bella Molinara di G. Paisello; J. N. Hummel - 10 Variazioni sulla Gavotta dell’”Armida” di C.W. Gluck; F. Liszt - Reminiscenze dalla “Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti; S. Thalberg - Fantasia op.33 sul “Mosè” di G. Rossini; A Fumagalli - Casta Diva dalla “Norma” di V. Bellini per la mano sinistra sola; F. Liszt - Parafrasi del “Rigoletto” di G. Verdi
VINCENZO BALZANI graduated under Alberto Mozzati Magna Cum Laude from G.Verdi Conservatory of music Milano. 1965 he won the Ricordi International. 1967 he got Liszt prize at Maria Canals in Barcelona. 1971 he was top prize winner in many famous competitions as: Pozzoli, Treviso, G.B.Viotti internationals. 1975 he successfully represented RAI television at Ravel Competition in Paris. He has performed 1200 concerts (recitals, chamber and symphonics) all over the world including the most prestigious Italian theatres and festivals (Scala, San Carlo, Regio-Turin, Olimpico-Rome,Festival Michelangeli,Festival dei Due Mondi, Settembre Musica). He is recording on Radio and TV and has recorded several LPs and CDs including Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin, Rossini , Schubert-Liszt.
Since 1973 he became piano professor in the Conservatory of Piacenza and since 1996 in the Conservatory of Milan.
He is jury member of many international competitions (G.B. Viotti, Pozzoli, London, Madrid, Tchaikovsky junior, Takamatsu, Lion, Hummel, Shenzhen)and holds courses, masterclasses lectures in Italy and abroad. He is artistic director of Città di Cantù, Valsesia Musica, Pianotalents, Pozzolino, Monterosa Kawai, Tadini International and Champion’s Keyboard Piano Competition Online.
Since 2010 he has been artistic consultant of the prestigious "Pozzoli" competition in Seregno and from 2012 to 2020 of Pozzolino.
In 2009 in Milano he has founded the Pianofriends association organizing festivals, concerts, stages. He is president of PianoIn association. Since January 2018 he has been regularly invited to hold concerts, seminars and masterclasses in the most important halls of the People's Republic of China and in Hong Kong as testimonial of the Yangtze River Grand Piano. He collaborates with Parsons Limited of Hong Kong on an important educational-musical project for the childhood.
VINCENZO BALZANI si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “Verdi” di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati con il massimo dei voti e la lode. A 14 anni 1° premio al “Ricordi” di Milano. A 16 anni premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. A 19 2° premio al “Pozzoli” di Seregno e 1° premio al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna al “G. B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna - concorso presso l’ ORTF a Parigi . Nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani come solista con orchestra e in formazioni cameristiche (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica). Ha al proprio attivo numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini - Liszt, Schubert - Liszt, Debussy .
Dal 1973 è titolare della cattedra di pianoforte principale fino al 1995 al Conservatorio di Piacenza e dal 1996 al 2016 al Conservatorio di Milano.
E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali (“G.B. Viotti”, “Rina Sala Gallo”, “Pozzoli”, “London , Madrid, “Tchaikovsky junior” di Kurashiki, “Takamatsu”, “Parnassos” di Monterrey, “Hummel”,Shenzhen) e a tenere masterclass, conferenze in tutto il globo. Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Città di Cantù” e “Valsesia Musica” e dei concorsi riservati ai giovani talenti, “Pianotalents” di Milano, “Monterosa - Kawai” di Varallo, del “Tadini International” di Lovere e del Champion’s Keyboard Piano Competition Online.
Dal 2010 è stato consulente artistico del prestigioso concorso “Pozzoli” di Seregno e dal 2012 del Pozzolino fino al 2020. Dal 2009 fondatore e D.A. di Pianofriends. E’ Presidente dell’Associazione PianoIn di Milano.
Da gennaio 2018 è regolarmente invitato a tenere concerti, seminari e masterclass nelle più importanti sale della Repubblica Popolare Cinese e ad Hong Kong come testimonial del Yangtze River Grand Piano. Collabora con la Parsons Limited di Hong Kong ad un importante progetto educativo-musicale per l'infanzia.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 79
Sabato 17 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
LA CHITARRA
Bianca Maria Minervini (chitarra)
Musiche di F. Da Milano (Ricercar “La Compagna”); N. Coste (Les Soirées d’Auteuil); M. Castelnuovo-Tedesco (Obsequio al Maestro); K.Mertz (Dalle Bardenklaenhe: Unruhe, Lied Ohne Worte, Capriccio); J. Rodrigo (Junto al Generalife); J. Turina (Omaggio a Tarrega); M. M. Ponce (Sonatina Meridional).
Bianca Maria Minervini, 18 anni, studia Chitarra presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari con il M. Roberto Lambo. Si perfeziona con i Maestri Aniello Desiderio, Frederic Zigante e Giancarlo Di Pierro.
Nel 2019 ha superato l’audizione per studiare con il M. Oscar Ghiglia nella prestigiosa Accademia Chigiana di Siena ed ha inoltre, frequentato numerose Masterclass con Maestri di fama internazionale in Italia ed all’estero come Paolo Pegoraro, Carlo Marchione, Marco Tamayo, Andrea De Vitis, Eliot Fisk, Stefano Grondona. Dal 2017 è selezionata dal Conservatorio per svolgere attività concertistica ed è stata invitata ad esibirsi in varie regioni italiane, suonando anche nelle splendide cornici del Teatro Petruzzelli di Bari e del Teatro Persio Flacco di Volterra.
È vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali e Nazionali.
Ha inciso per l’Orchestra di Chitarre De Falla ed è attualmente è impegnata in due progetti discografici con Dot Guitar e con Seicorde Academy.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Republic of North Macedonia
L’ OPERA – IL MELODRAMMA
Zhive Kremshovski (tenore)
Mirjana Burnaz Kremshovski (soprano)
Marija Nikolovska (pianoforte)
Non piu andrai
Figaro - Le Nozze die Figaro
W.A. Mozart
Mein Herr Marquis
Adele - Die Fledermaus
Richard Strauss
Ein Mädchen oder Weibchen
Papageno- Die Zauberflöte
W.A. Mozart
Guinse alfin il momento- Susanna - Le Nozze di Figaro
La ci darem la mano
Don Giovanni & Zerlina
Madamina il catalogo è questo:
Leporello - Don Giovanni
Quel guardo il Cavaliere
Norina - Don Pasquale
Gaetano Donizetti
Lippen schweigen
Danilo & Hanna - Die lustige Witwe
F. Lehar
Quando m’en vo - Musetta - La Boheme /G.Puccini
Kales Angjo. - Makedonska narodna
Koga Padna na Pirina - Makedonska narodna
Nazad nazad Kalino mome
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 80
Domenica 18 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
RAVEL STRAVINSKI
Gemma Dibattista e Marilena Liso (pianoforte a quattro mani)
Musiche di Maurice Ravel (Ma mère l'oye); Marco Nodari (Giano bifronte); Teresa Procaccini (Marionette); Igor Stravinski (Petrouchka).
Duo pianistico Dibattista – Liso –
Gemma Dibattista e Marilena Liso si sono subito imposte all’attenzione del pubblico e della critica per l’esemplare fusione delle loro qualità musicali e, pur provenienti da esperienze solistiche diverse, hanno dato vita ad un duo stabile a partire dal 1987. Affermatesi nel breve volgere di pochi mesi quale felice sodalizio di temperamenti musicali, il duo è subito risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Il duo ha frequentato corsi di interpretazione pianistica con i più prestigiosi nomi del concertismo internazionale, quali i maestri P. Badura-Skoda, F. Zadra, M. Marvulli, S. Fiorentino e A. Lonquich. Intensa è l’attività concertistica in formazione quattro mani, due pianoforti, due pianoforti e orchestra, che ha visto il duo Dibattista- Liso esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici dello scenario nazionale ed internazionale. Tra le numerose partecipazioni, il duo si è brillantemente esibito nella “Sala Bianca” del Centro Culturale delle Forze Armate della Federazione Russa nel concerto di chiusura del II Festival dell’Arte Italiana, tenutosi a Mosca nel dicembre del 2011 e, nel luglio 2012, presso l’Università di Izmir (Turchia) nell’ambito del progetto internazionale Muse e, sempre ad Izmir, in un apprezzatissimo concerto presso l’Istituto di Cultura Americano. Recentemente ha tenuto apprezzatissimi recitals presso il Conservatorio Manuel Castillo di Siviglia, la prestigiosa Sala Concerti “Maria Cristina” di Malaga, la Sala Concerti del College Musicale del Conservatorio P. I. Chaikovskij di Mosca e, sempre per Federazione Russa, nella Concert Hall della Casa-Museo di P. I. Chaikovskij a Klin, dove, in via assolutamente eccezionale, le due pianiste hanno ricevuto il privilegio di suonare sul pianoforte appartenuto al grande Maestro russo. Nell’estate 2014 le due interpreti sono state invitate a tenere un master presso il Conservatorio di Kavala (Grecia), dove si sono anche esibite in concerto nell’ambito del Festival Internazionale li svoltosi. Assai apprezzato, nell’autunno del 2015, il concerto tenuto dal duo presso la Sala Koncertowa dell’Accademia di Musica di Cracovia. Applauditissimi i concerti tenuti a Vigo (spagna), Eisenstad (Austria) e in molte città italiane per prestigiose società di concerti.
Grande successo, infine, nel corso del 2019 hanno riscosso le tournée che hanno portato il duo ad esibirsi, in applauditissimi concerti, in Europa (Vienna, La Linea de la Conception., in Spagna e Salonicco) e, successivamente, in Cina (LAnzhou e Xi’an).
Intensa l’attività di ricerca del repertorio per duo pianistico, che spazia dalle trascrizioni inedite di musiche di J.S. Bach alle composizioni che vedono il duo pianistico in differenti formazioni cameristiche come due pianoforti e percussioni ( erccussive conterpoints) e pianoforte a quattro mani – accordion- voce (contemporary way to feel tango).
Partecipano entrambe attivamente alle attività di docenza in Conservatori ed Accademie estere nell’ambito delle mobiltà previste dal progetto Erasmus+.
Hanno, inoltre, inciso, per l’etichetta SILTA Records, un cd dedicato a Peter Ilyich Ciaikovsky e Claude Debussy. Marilena Liso e Gemma Dibattista sono entrambe titolari di cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari .
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
FANTASIA D’AMORE
Piero Pellecchia (clarinetto)
Rossella Vendemia (pianoforte)
R. Cognazzo: Carmen City
F. Sebastiani: Divertimento sulla Norma
L. Bassi: Fantasia sul Rigoletto
D. Lovreglio: Fantasia sulla Traviata
Autori vari: Musiche da film
R. Cognazzo: Rotazione 2 (ulteriore girotondo su temi di Nino Rota)
R. Cognazzo: Rotazione 1 (girotondo su temi di Nino Rota)
Piero Pellecchia si è diplomato in clarinetto al Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del M° Salvatore Natale, con il quale si è anche perfezionato. E’ stato premiato in vari concorsi nazionali sia come solista che in gruppi da camera. Subito dopo il diploma ha intrapreso una intensa attività concertistica in varie formazioni (duo col pianoforte, trio, quartetto,sestetto, da solista con l’orchestra, ecc.)che lo hanno portato ad avere all’attivo 800 concerti eseguiti nelle maggiori città italiane (Roma, Napoli, Torino, Milano, Firenze, Bologna, Palermo, Catania, Cagliari, Bari, Perugia, Parma, Ferrara, ecc.). Ha collaborato con varie orchestre tra le quali quella del Teatro San Carlo di Napoli. Ha inciso 4 Cd da solista e pubblicato brani didattici per varie case editrici. Numerosi compositori contemporanei gli hanno dedicato loro opere. E’ docente di clarinetto nella Scuola Media ad Indirizzo Musicale.
Rossella Vendemia si è diplomata in pianoforte sotto la guida della prof.ssa Annamaria Pennella ed in clavicembalo con la prof.ssa Rosa Klarer, presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli; specializzata nella collaborazione Pianistica per cantanti d’opera e nella musica da camera, da circa 20 anni svolge una intensa attività concertistica in qualità di maestro collaboratore al piano- forte, esibendosi presso teatri ed auditorium prestigiosi, all’interno di festival e rassegne di alto valore artistico, riscuotendo vivi apprezzamenti di pubblico e critica. E’ docente titolare di cattedra presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 81
Lunedì 19 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Alessandro Dini
Solitudine in bicicletta di Alessandro Dini
Un viaggio nei sentimenti scuri che portano ad esser soli.
Alessandro Dini, nato a Roma il 22/12/1962, si è laureato in scienze geologiche, ha conseguito il compimento inferiore di pianoforte e lavora come dipendente di un ente pubblico. Fin da ragazzo si è dedicato per passione al teatro amatoriale, ha frequentato corsi di Arte della Parola con vari insegnanti fra cui i Maestri Paolo Giuranna, Claudio Puglisi e Marialucia Carones. Dal 2010, sotto la direzione di quest’ultima, fa parte del gruppo romano dei Drammi Mistero di R. Steiner e dirige la compagnia teatrale amatoriale giovanile “I Vagabondi” da lui fondata.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
SCHUMANN CHOPIN
Alessandro Romagnoli (pianoforte)
R. Schumann: Kreisleriana Op. 16
-Äußerst bewegt
-Sehr innig und nicht zu rasch
-Sehr aufgeregt
-Sehr langsam
-Sehr lebhaft
-Sehr langsam
-Sehr rasch
-Schnell und spielend
F. Chopin: Ballata n. 1 Op. 23
Ballata n. 2 Op. 38
Ballata n. 3 Op. 47
Ballata n. 4 Op. 52
ALESSANDRO ROMAGNOLI Nato a Roma nel 1994, inizia lo studio del pianoforte con il M° Piergiorgio Dionisi e si diploma al Conservatorio S.Cecilia di Roma (corso istituzionale) con lode, studiando con il M° Fiorenza Di Croce e con il M° Alessandra Torchiani. Ha conseguito il diploma di maturità classica. Ha frequentato il corso di “Accordatura e tecnologia del Pianoforte” con il M° Mauro Buccitti e ha conseguito il diploma di secondo livello (biennio) in Pianoforte, entrambi al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con i Maestri: Marian Mika, Paolo Bordoni, Bruno Canino, Ivan Donchev, Jacob Katsnelson, Elissò Virsaladze. Ha approfondito lo studio del Pianoforte con i Maestri Konstantin Bogino e Laura Pietrocini presso l’Accademia Internazionale di Musica di Roma. Si è classificato al 1° posto in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Dal 2014 è invitato alla manifestazione romana, Concerti del Tempietto del Teatro di Marcello e si esibisce in molti concerti pubblici, come solista e in formazione da camera. Partecipa alle manifestazioni Piano City Milano, Piano City Napoli, Piano-Lab di Martina Franca. Attualmente frequenta la Scuola Internazionale di Musica Avos Project. Collabora con il Coro “Nuova Arcadia” di Roma, diretto dal M° Piergiorgio Dionisi. Frequenta il corso di laurea magistrale in Musicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 82
Martedì 20 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Presentazione della Raccolta Poetica
Come lucciole nella notte
Con Carla De Angelis, Maurizio Carletti, Angelo Filippo Jannoni Sebastianini, Gabriella Pistella, Alfredo Tagliavia, Francesca Liani, Rosario Napoli, Palmira De Angelis, Paola Oliva, Antonio Trimarco.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Republic of North Macedonia
SCHUBERT RACHMANINOV RAVEL
Christian Karovski e Mimi Ducheva (pianoforte a quattro mani)
Musiche di F. Schubert (Fantasie F minor D.940); S. Rachmaninov (6 Mourseux Op. 11); M. Ravel (La Valse).
Christian Karovski was born 1986 in Skopje, R. Macedonia, in a family of musicians. Both parents were pianists.
From a very young age, his great and unusual talent for music is clearly visible. As a particularly talented child, he started his music education in the class of Prof. Lyudmila Romanova, and completed it at the Faculty of Music in Skopje, in the class of Prof. Boris Romanov, where he graduated and received his master's degree with the highest grades and the honor "Cum laude".
His concert career begins at the age of 9 with the performance of serious works of piano literature. He has won numerous awards and recognitions at numerous national and international competitions.
Christian Karovski grows into a pianist with top professional performance and distinct individuality.
In addition to numerous solo concerts, he performs piano concertos from the Iron Piano Repertoire (V. A. Mozart, P. I. Tchaikovsky, E. Grig, K. Saint-Saens, S. Rachmaninoff, S. Prokofiev, G. Gershwin ...)
In his many years of pedagogical activity, Karovski affirms himself as a prominent piano pedagogue. His students show excellent results in national and international competitions (where they are laureates and award winners) and presentations at solo concerts and performances with orchestra.
Along with the pedagogical activity, C. Karovski holds solo concerts, which are characterized by each concert-new program.
Currently, Karovski is a professor at the piano department at the Faculty of Music at the University "Ss. Cyril and Methodius" in Skopje.
Mimi Ducheva was born in Gevgelija, Macedonia in the year 2000. Her first encounter with the piano was at the age of eight, when she joined the class of Prof. Ljubica Ulisheva in Gevgelija. From the year 2014 the cooperation with Prof. Christian Karovski begun, in his class she continued her high school education at DMBUC “Ilija Nikolovski – Luj” in Skopje.
She has received multiple state acknowledgments: Second prize (Skopje, 2010), First prize for chamber music (Skopje, 2011), First prize (Skopje, 2013). She has also received multiple international awards: Second prize (Ohrid Pearls, 2010), Second prize (Davorin Jenko, Belgrade, 2011), Second prize (Antonio Salieri, Italy, 2011), Third prize (Davorin Jenko, Belgrade, 2012), Third prize (Ohrid Pearls, 2012), First prize (Vranje, 2013), First prize (Davorin Jenko, 2014), Third prize (Petar Konjovich, Belgrade, 2018).
Her first solo recital was held in the year 2013 in Gevgelija, followed by solo recitals in 2019 in the Concert hall at DMBUC “Ilija Nikolovski – Luj” and in 2021 at the Macedonia Philharmonics.
Another part of public appearances is the participation in the concert cycle “Musical moments” in Gevgelija, as well as appearances in honor of 40 years of the musical career of Prof. Ljubica Ulisheva in 2016. She was also included in a concert for youth hopeful musicians in 2015.
Mimi is a regular participant in the concert tours as part of the class of Prof. Christian Karovski around Macedonia as well as the annual concerts in the Basilica St.Sofia in Ohrid to commemorate the day of Saints Cyril and Methodius, as well as the National theater in Gevgelija, the Home of Culture in Kavadarci, The Faculty of Musical Arts, The Skopje City Museum, The Museum of the Macedonian Struggle in Skopje and CLU “Guverneus” in Belgrade.
She is currently a student at the Faculty of Musical Arts in Skopje in the class of Prof. Christian Karovski.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 83
Mercoledì 21 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Presentazione del libro di Nicolò Fiorenza
Le Ancone Rinascimentali in Sicilia.
Da Firenze alla Sicilia con la famiglia Gagini.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
MOZART BEETHOVEN THALBERG LISZT
Gianfranco Pappalardo Fiumara (pianoforte)
Musiche di: Mozart (Fantasia in re minore ); Beethoven (Sonata op.10 n.2 '); Thalberg (Fantasia da "Puritani"); Liszt leggenda San Francesco di Paola che cammina sulle onde), Beethoven sonata op.27 n.2
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Laureato al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti e la lode, ha studiato con i pianisti Vincenzo Balzani e Rosalyn Tureck. Interprete bachiano è vincitore di premi internazionali quali l'Ibla Grand Prize Ragusa - New York, Concorso di Pisa, Concorso Neglia di Enna. Ha inciso dischi con la Pana Music di Milano, la Bongiovanni di Bologna e la Rai di Palermo e a Roma nella Cappella del Quirinale in filodiffusione Rai. Recente il suo ultimo successo con un doppio CD con la Variazioni Goldberg di Bach incise per CLASSIC VOICE e pubblicate in edicola in ottobre 2012 che hanno riscosso un boom di vendite tanto che il Cd sarà ripubblicato per la DECCA nel 2017 . I suoi tour internazionali sono sempre molto apprezzati dal pubblico e dalla critica che riconoscono il suo stile nell'esecuzione di J. S. Bach e W. A. Mozart e del primo Beethoven.
L'artista si è esibito in più di 1000 concerti in Asia, America ed Europa, sulla scena musicale di importanti teatri come la Carnegie Hall di New York per ben 5 volte, La Sala Verdi e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Presidenziale di Ankara e il teatro di Montreal, le sale più importanti del Giappone con orchestre quali l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'orchestra sinfonica di Città del Messico, L'orchestra filarmonica del Nuovo Mondo di Montrèal, l'orchestra sinfonica di Kiev e di Volgograd, l'orchestra Guido Cantelli di Milano, l'Orchestra Sinfonica del Governo del Messico sotto la direzione di personalità quali Enrique Batiz, Michel Brousseau, Roman Matsov, Donato Renzetti, Livio Buiùc, Julius Kalmar, Gianluigi Gelmetti, John Rutter. Ha svolto una intensa attività cameristica con artisti quali Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Salvatore Accardo, il trio della Filarmonica di Stato di Bucarest, Maria Knàpic. Ha registrato per Radio Rai, Radio del Quebèc, Radio Classica. Autore di pubblicazioni su Antonio Salieri, Carl Filtsch e Wolfang A. Mozart, è docente fra i più giovani docenti di Conservatorio in Italia. Entra in conservatorio quale docente giovanissimo all'età di 21 anni e, dopo aver insegnato presso i Conservatori di Cagliari e Milano, attualmente è professore titolare in Discipline Teorico-Musicali presso il Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo nei dipartimenti di Musica Elettronica, Musica Barocca e Jazz ed inoltre docente a contratto presso l'Università di Palermo Facoltà di Lettere per Grammatica della Musica. E' invitato ogni biennio alla Carnegie Hall di New York e a Città del Messico con il primo concerto di Beethoven, inoltre Cipro, Giappone, Lisbona. Non ultimo di grande successo è stato il suo ultimo concerto alla Carnegie Hall 19 marzo 2015 con l'orchestra sinfonica del New England diretta dal celebre J. Rutter. Suona regolarmente con artisti quali Sumi Jo, Giovanna Casolla, Piero Giuliacci, Roberto Cresca. Il 24 novembre 2012 Gianfranco Pappalardo Fiumara è stato insignito di un riconoscimento speciale da parte del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano: la medaglia d'onore e rappresentanza per i meriti artistici conseguiti in Italia e nel Mondo. E' responsabile del progetto lirico della stagione lirica che si realizza al Teatro Argentina di Roma E' Sovrintendente della stagione lirica al Teatro di Noto e del Mythos Opera Festival. link: www.mythosoperafestival.com
He is a graduate from the Milan Conservatory, has performed as soloist at Carnegie Hall in New York City in 2006 at the Sala Giuseppe Verdi in Milan,Teatro Massimo Bellini in Catania, Palazzo del Quirinale to Rome. He played monographic programs devoted to J.S. Bach solo at the Chapel of the Good Shepherd, at Notre-Dame Basilica located in Montreal, at room Glenn Gould in Toronto, North Cyprus Bellapais Festival Nicosia and in various parts of the world in Canada, Europe, Japan with orchestras including the Symphony Orchestra of Sicily, the orchestra of the Teatro Bellini in Catania and the Orchestre Philharmonique du Nouveau Monde in Montreal, the Philharmonic Bourgas Opera, the Chamber Orchestra of Ascoli Piceno,in Mexico with the Orchestra of the State Government of Mexico. He is artistic director of The Etna In Scena in Zafferana Etnea, of the International Music Atelier of Catania, University of Enna Kore and professor at the Conservatory of Palermo. He is the author of historical publications on W. A. Mozart and its relationship with freemasonry and the theory of music education in particular. He has recorded for RAI in Rome, and the Quebec National Radio.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 84
Giovedì 22 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
TEATRO
Cristiano Cecchetti
Viaggio in Italia fra Poesia e Musica
La compagnia Ciribiciaccola di Figline Valdarno nasce nel 2010 dalla volontà di un gruppo di amici di partecipare ad un laboratorio teatrale che, ben presto, si trasforma in una vera e propria compagnia, ricca di entusiasmo e voglia di portare in scena, ogni volta, nuove storie ed emozioni. Confrontandosi sia con testi classici che contemporanei. E avvalendosi, talvolta, della preziosa collaborazione di colleghi ed amici attori, cantanti e musicisti, per presentare al pubblico eventi particolari come questo. La direzione artistica della compagnia e la regia di tutti gli spettacoli sono affidate, fin dagli esordi, a Cristiano Cecchetti.
Cristiano Cecchetti
Attore, regista e docente di recitazione, Cristiano Cecchetti nasce a Roma nel 1977. Fin dagli anni dell'adolescenza partecipa a numerosi spettacoli teatrali; interpreta, fra gli altri, personaggi delle pièces di Cechov, Ionesco, Molière e Pirandello. Ha recitato in diversi cortometraggi e ha maturato esperienze nel campo del doppiaggio e della pubblicità. Dal 2006 dirige il laboratorio di dizione e recitazione LABTEATRO77, destinato ad adulti e ragazzi, insegnando in varie realtà del Paese, tra cui Figline Valdarno (Firenze) dove, dal 2010, dirige la Compagnia teatrale Ciribiciaccola. Dal 2006 fa parte della compagnia Murderparty, specializzata nella messa in scena di gialli interattivi e operativa su tutto il territorio nazionale.
Marco Rossinelli
• Nato a Firenze il 3 Novembre 1977.
• Diplomato al Conservatorio L.Cherubini di Firenze.
• Insegnante di piano e di solfeggio presso la filarmonica di Cavriglia (AR)
e presso l’associazione ‘Il Veliero’a San Giovanni Valdarno.
• Ha svolto e svolge numerosi progetti musicali nelle scuole, ama molto le canzoncine per bimbi e non solo; brani di Endrigo, filastrocche…che vanno al di la’ del repertorio infantile.
• Ha fatto parte di varie corali ed e’ un appassionato di Musica sacra e cultore di Canto Gregoriano e di canti religiosi popolari.
• Appassionato di canzone popolare in special modo della ‘scuola fiorentina’(Marasco, Spadaro,Parigi…)
• Si dedica al volontariato e partecipa spesso ad eventi solidali anche in collaborazione con l’associazione ‘Butterfly’ di Daniela Mugnai che si occupa di cantoterapia.Un gruppo di amici, artsti, allievi di canto e teatro che donano un po’ del loro tempo a chi ne ha bisogno.La musica ed il canto che donano benessere; eventi concerti e momenti di spettacolo con fine benefico, incontri musicali nelle case di riposo, concerti per raccogliere fondi per enti che si occupano di persone, animali, ambiente.
• Scrive Musica e parole.
• Ha inciso alcuni CD di Musica Folk.
• Fa parte del gruppo Folk ‘Tolomei’s Brothers’, duo moderno che ha riscosso molto successo in tantissimi locali toscani e trasmissioni.
• E’ musicista all’interno di due Street Bands: ‘Sciacchetrà’ e ‘Ciacciabanda’.
• Musicista versatile e molto sensibile, dal 2019 e’ in coppia con Daniela Mugnai, cantante e insegnante di Canto Moderno,nel duo piano e voce ‘ELDAR’, una sinergia nata dal desiderio di fondere atmosfere pop classiche e celtiche in un'atmosfera mistica da far ascoltare e vivere in eventi, concerti e cerimonie.
Daniela Mugnai (Lady Butterfly)
Nata a Figline Valdarno il 16 settembre 1973, con la passione per il canto che si fa sentire fin da piccola.
A sei anni nel coro polifonico, iniziano gli studi di musica con il Professor Padre Stefano Pallini; voce bianca prima , solista come soprano poi.
Teatro e danza classica.
Proseguono gli studi musicali con il canto lirico, moderno, solfeggio, violino, batteria e chitarra da autodidatta.
Per quanto concerne la tecnica vocale, respirazione, fisiologia della voce, timbri etc...Studi in tutta Italia, attraverso varie metodologie; Voicecraft, Crossover.. studi e corsi di approfondimento con Turla' e Fussi.
Fin dagli anni novanta Pianobar, cerimonie,spettacoli,solista in complessi pop rock, corista, concerti ed eventi con personaggi importanti del mondo dello spettacolo, grazie anche a Promark Italia ed attraverso vari canali televisivi ed Internet.
Oggi, dal vivo, concerti, spettacoli.
Insegnante di canto moderno nelle scuole di Musica del Valdarno dal 2002, in seguito anche in proprio e nella citta' di Firenze dal 2019. Presidente dell' Associazione Musicale 'Butterfly', associazione senza scopo di lucro che si occupa di portare avanti,attraverso concerti benefici per enti come Meyer, Enpa...etc., il progetto di Cantoterapia; cantare fa bene...a Noi ed a tutti coloro che hanno bisogno..in luoghi come case di riposo..ospedali...in qualsiasi struttura.
Il Canto come cura, come benessere psichico e fisico.
Conduttrice, speaker radiofonica, voce per pubblicita', immagine di Jollyclub tv sul web, direttrice artistica per eventi.
Dal 2010 progetto '8 Corde' con il maestro Paolo Gabbanini, chitarrista di Firenze.
Dal 2019 in duo con il maestro Marco Rossinelli per una nuova realta' musicale Pop-Classic-Celtic-Music;
mischiare sonorita' classiche e popolari al moderno...semplicemente con piano e voce.
Gli 'ELDAR', musica per sognare.
Per cerimonie,concerti, matrimoni; in chiesa, in comune e durante la festa,se si desidera un’atmosfera mistica.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
FERENC LISZT (TRASCRIVE VERDI, BEETHOVEN, SCHUBERT, SCHUMANN, E ANCHE SE STESSO)
Eliana Grasso (pianoforte)
F. Chopin/F. Liszt - Mädchens Wunsch
- Frühling
G. Verdi/F. Liszt - Danza Sacra e duetto finale da Aida (S 436)
L. van Beethoven/F. Liszt - Allegretto (dalla Sinfonia n. 7)
F. Schubert/F. Liszt – Standchen
- Gretchen am Spinnrade
R. Schumann/F. Liszt - Widmung
F. Liszt - Mephisto Valzer n. 1 (versione per pianoforte dell’autore)
Eliana Grasso, pianista, svolge attività concertistica in Europa e negli Stati Uniti in sale rinomate come la Carnegie Hall a New York, la Wigmore Hall a Londra, la Sala Verdi a Milano, la Royal Academy of Music a Londra, l’Heremitage di San Pietroburgo, Theatre La Filature di Mulhouse, la Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Sociale di Bellinzona, la Cappella Paolina del Quirinale a Roma, Bloomsbury Theater di Londra, Salon Chopin (Société Historique Polonaise) a Parigi, Palazzo Ducale a Mantova, Teatro Piccolo Regio a Torino e numerose altre.
Debutta nel 1994 eseguendo il concerto in re maggiore di Haydn, diretta da Luca Pfaff con l’Orchestra Sinfonica di Mulhouse, ricevendo grandi consensi di pubblico e critica ("Eliana Grasso: encore petite et déjà si grande", l'Alsace, marzo 1994) con numerose orchestre quali l’Orchestra Magister Harmoniae, l’Orchestra Piccolo Auditorium Paradisi, l’Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona, diretta fra gli altri da Piero Bellugi.
Si esibisce regolarmente come solista e in formazioni cameristiche per le più importanti stagioni musicali italiane quali: MITO Settembremusica (Torino), Società dei Concerti (Milano), Unione Musicale (Torino) Trame Sonore (Mantova), I Concerti del Quirinale (Roma), Polincontri (Torino), Rivolimusica, I Concerti dell’Università della Tuscia (Viterbo), Milano Classica, I Concerti del Pomeriggio del Teatro Alfieri (Torino), Fondazione William Walton (Napoli), Settembre Musicale Orta (Novara), Ravello Concert Society (Napoli), Concerti a Palazzo Labia (Venezia), Teatro Torti (Bevagna). Si è anche esibita in Russia, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Inghilterra e Romania. Collabora stabilmente in duo con il flautista Romano Pucci (primo flauto Teatro alla Scala di Milano), a quattromani e due pianoforti con la pianista Irene Veneziano ed esplora il repertorio liederistico con la soprano Susanna Rigacci.
E’ stata premiata in numerosi concorsi: a 13 anni si classifica terza assoluta al Concorso Internazionale di San Pietroburgo, da allora si classifica prima assoluta in numerosissimi concorsi italiani: Stresa, Premio J.S. Bach, Premio Kawai, Premio Clementi e molti altri. Più recentemente, nel 2014 è vincitrice assoluta del Concorso Internazionale Festival di Bellagio
I suoi concerti sono stati trasmessi in diretta da emittenti radiofoniche quali Rai Radiotre, è recentemente stata ospite della trasmissione “Il Pianista” in onda su Radio Classica. Ha registrato per l’etichetta Sheva un cd monografico dedicato a Chopin (“quasi un compendio dell’arte chopiniana, proposto sensibilità e acume…” Il Giornale della Musica, 2011) e ha partecipato alla registrazione integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte di L. van Beethoven in duo con Stefano Cerrato. Per l’etichetta Velut Luna ha registrato “Sortilèges” con musiche di Ravel e Saint Saens in duo con I. Veneziano (“le due musiciste diventano un solo organismo e danno espressione a tutto il fascino di questa musica” Suonare, 2015), per Egea l’integrale delle opere di T. Milanollo in duo con la violinista Valentina Busso.
Diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino, e premiata con la borsa di studio “Lascito Piacenza” per il miglior esame conclusivo, prosegue gli studi presso l’Accademia “Incontri con il Maestro di Imola”, dove studia con F. Scala, R. Risaliti, P. Masi. Si perfeziona anche con K. Bogino, E. Arciuli, P. Badura-Skoda, M. Damerini, A. Lucchesini, S. Gadžijev, J. Swann, P. De Maria.
Affianca all’attività concertistica l’attività di docente e pianista collaboratore stabile presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano dal 2010.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 85
Venerdì 23 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
SHAKESPEARE
Teatro del pensare, teatro del sentire, teatro del volere è l’anima
Conferenza Spettacolo
Fabrizio Vona e Marika De Chiara
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Cinzia Dato (pianoforte)
Musiche di Robert Schumann (Arabeske in C Major op.18, Blumenstuck op.19, ABEGG Variations in F Major op. 1, Sinfonische Etuden op.13 & op. Posth).
Cinzia Dato si diploma al Conservatorio”A.Corelli”di Messina sotto la guida del M° MimmaTrombetta a diciannove anni, con il massimo dei voti.In seguito frequenta l’Ecole International de Piano a Losanna con il M° F.Zadra e risulta vincitrice di una borsa di studio alla Staatlichen Hochschule Musik a Karlsruhe con il M° Gunter Reinhold, .Si afferma vincitrice in oltre trenta importanti Competizioni Pianistiche Nazionali ed Internazionali e nel 2001 viene premiata all’Ibla International Grand Prize Competition, anche menzione speciale A.Scriabine ,con una tournée in Inghilterra, America e Giappone che la vede esibire nei più importanti Teatri del mondo.Premio “Chiostro D’Argento”per”le rare doti musicali e la grande maturita’ interpretativa”,e’ definita dalla critica”…pianista ed interprete eccellente…chiarezza timbrica e matura comunicativa, flessibilita’ nei tempi sempre vivacizzati da fraseggi chiari ed incisivi”;”…eloquio fluidissimo,nutrito di grinta e nitore stilistico”,”capace di finezze e di trasporto emotivo notevole”.All’intensa attività’ concertistica affianca quella didattica presso il Conservatorio di Stato “F. Cilea” di Reggio Calabria dove è titolare della cattedra di Pianoforte Principale.Realizza,su progetto richiesto da TV RADIOCORRIERE, un doppio cd, CINZIA DATO-Piano Solo, prodotto dalla Panamusic Records-Milano.Questo progetto le vale l’assegnazione, in diretta su SKY, del Premio“Una vita per la musica, ottant’anni Radio Corriere Tv”.Nel gennaio 2019 le viene conferito il FIRST PRIZE Winner 2019 al Golden Classical Music Awards International Competition di NEW YORK (USA) e viene selezionata per premiazione-recital presso la CARNEGIE HALL di New York.Nel febbraio 2019 vince il FIRST PRIZE Winner al “XIX International Music Competition Grand Prize Virtuoso “di PARIGI.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 86
Sabato 24 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
“Tra jazz e musical”
THE NEW CHOIR ENSEMBLE
Arrangiamenti, direzione e pianista: M° Francesco Paolo Musto
Parte prima – Jazz
P. Conte: “Via con me”
R. Cocciante: “Celeste nostalgia”
Manhattan Transfer: “Swing medley”
C. Jobim: “The girl from Ipanema”
B. Oakland: “Java Jive”
G. Miller: “Chattanooga cho cho”
G. Gershwin: “Swingin’ medley”
Parte seconda – Musical
Nat king Cole: “The Unforgettable medley”
H. Arlen - “Over the rainbow” da Wizard of Oz
J. Jacobs e W. Casey - “Grease medley”
A. Menken - “Home” from Beauty and the Beast
L. Bernstein - “West side Story medley”
A. Lloyd Webber - “Cats medley”
Bee Gees - “Stayin’ alive medley”
The new Choir ensemble - Dir. Arr. e pianista: M° Francesco Paolo Musto
Soprani primi: Barbara Cenciarelli, Carmela Trigila, Donatella Olivieri, Emanuela Di Luzio, Mara Spadoni, Maria Rosaria Mazzarella, Marika Grieco, Raffaella Gaudio, Sara Pesce
Soprani secondi: Celestina Fabio, Chiara Alessandrini, Dalida Parravicini, Elvira Andolina, Maria Josè De Martino, Susanna Gatti
Contralti: Antonella Nigro, Beatrice Regini, Cristina Riguzzi, Emilia Capoluongo, Gianna Parravicini, Gina Filippi, Giulia Cianca, Primula Izzea, Rita Masci
Tenori: Corrado Olivieri, Diego Baldi, Francesco Belperio, Ivan Spurio Venarucci, Stefano Zacchi
FRANCESCO PAOLO MUSTO
Si Diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Stato Ottorino Respighi sotto la guida del Maestro Roberto Pregadio. Successivamente studia come Maestro accompagnatore e Direttore di coro specializzandosi nella musica gregoriana e rinascimentale. Studia composizione con la Maestra Teresa Procaccini del Conservatorio Santa Cecilia e si specializza in Arrangiamento orchestrale con Roberto Pregadio. Diventa trascrittore con utilizzo dei software musicali sotto la guida del Maestro Angelo Pelini. Attualmente studia violoncello con la Maestra Laura Pierazzuoli.
Giovanissimo nel 1988 diventa organista titolare della Basilica di “San Pancrazio Fuori le mura” parallelamente svolge tra il 1988 e il 1995 un intensa attività concertistica al fianco di cantanti lirici come Leila Bersiani, Clemente Franciosi, Nando Citarella, Corrado Amici, Valerio Aufiero, Sharon Nannini e molti altri.
Ingente è il suo lavoro in ambito Ecclesiastico. Si specializza in “Liturgia ecclesiastica” e suona in tutte le Basiliche Romane fino alla “Cattedra del Bernini in San Pietro”.
Nel 1995 diventa Maestro di Coro ed Organista della “Congregazione Suore Serve dei Poveri” e nel 1997 Maestro di Coro del Vescovo Benedetto Tuzia presso la Chiesa di “Santa Silvia”. Nello stesso periodo viene premiato dal Cardinale Ruini come compositore durante un concorso per la “Diocesi di Roma”.
Nel 1997 fonda la “Golden Orchestra” e lavora per svariati anni per l’agenzia Odeon management di Paolo Fontana, con la quale si esibisce per almeno 10 anni in tutta Italia.
Nel 2002 fonda con la collaborazione della danzatrice classica Simona Fraschetti, la scuola di arte “La musica che gira intorno” che vanta oltre 15 anni di attività.
Nel 2005 viene chiamato dalle “Edizioni Paoline” con le quali collabora alla scrittura delle partiture per ben 9 libri che sono tuttora in commercio.
Fonda il “The new choir ensemble” con il quale svolge un’intensa attività concertistica collaborando annualmente con il Comune di Roma.
Nel 2013 diventa Professore di Educazione musicale presso la Scuola Elementare e Media Sacro Cuore di Roma.
Nel 2015 è Professori di Ruolo presso la Scuola San Giuseppe al Casaletto dove attualmente insegna nella scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria.
Nel 2015 esce in tutta Italia il suo libro “Suoniamo insieme” Ed. Anicia.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 87
Domenica 25 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHEARSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
DJAVANEAR - “Djavanear”
Jim Porto
Omaggio a Djavan Caetano Viana
"Jim" Jorge Gonçalves Porto, noto semplicemente come Jim Porto (Rio Grande, 26 marzo 1953), è un cantante, compositore e pianista brasiliano. Jim si avvicina alla musica già all'età di sei anni nella sua città natale di Rio Grande, la più antica dello Stato di Rio Grande do Sul, quando rimaneva incantato per ore ad ascoltare il pianoforte dei suoi vicini di casa. Non potendo permettersi di comprarne uno, il padre decise di prenderlo in affitto per coltivare la passione del figlio. Il piccolo Jim da autodidatta non si staccherà mai più da quello strumento con cui improvviserà i ritmi di Bossa Nova in voga in quel periodo. Terminato il liceo, a 18 anni Jim decide di trasferirsi a Rio de Janeiro per esibirsi nei piano bar e dar sfogo alla sua passione. Il suo carisma viene notato da un gruppo di turisti italiani che al ritorno in Italia lo mettono in contatto con Sandro Melaranci, proprietario del Manuia, un locale di Trastevere a Roma, fin dalla seconda metà degli anni settanta punto di riferimento della musica brasiliana in Italia. Porto accetta il mese di contratto proposto dal Manuia di Sandro Melaranci per esibirsi come solista al piano con l'aiuto di una batteria elettronica poi, invogliato dallo stesso Melaranci, usa anche la voce: rimarrà sette anni come interprete e compositore di brani di musica brasiliana nel locale affollatissimo dove altri musicisti italiani si alterneranno e lo accompagneranno settimanalmente sul piccolo palco. I primi anni ottanta furono un momento d'oro per la musica brasiliana in Italia e a Roma in particolare. Jim Porto partecipa con João Gilberto, Tania Maria e altri artisti in diverse edizioni delle Estati romane organizzate dall'amministrazione capitolina dell'epoca pur continuando le jam session al Manuia con artisti della caratura di Chet Baker, Jorge Ben, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Milton Nascimento, Marisa MonteDejavan che parteciperà poi al primo vinile di Jim Porto Rio, prodotto nel 1983 da Sandro Melaranci con arrangiamenti di Rique Pantoja. Jim collaborerà per anni con jazzisti come Roberto Gatto e Michele Ascolese e sono molteplici le sue partecipazioni a grandi festival jazz in tutta Europa. A "Rio" seguiranno altri album e partecipazioni a importanti eventi in tutto il mondo: dal Festival di Praia di Capo Verde a Buenos Aires, da Barcellona al Festival etno-jazz di Tabarka in Tunisia, fino a ritornare al suo Brasile dove le canzoni di Jim Porto erano state scelte per la sigla di alcune telenovelas di successo di Globo TV. Il suo ultimo cd è ‘Live at Blue Note', pubblicato da Rai Trade all'interno della collana Brasil diretta da Max De Tomassi, registrato dal vivo al Blue Note di Milano con il suo trio e con l'accompagnamento di Fabrizio Bosso alla tromba e Michele Ascolese alla chitarra. Virtuoso del jazz samba, Jim Porto è considerato oggi uno dei massimi esponenti della musica brasiliana in Italia.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 88
Lunedì 26 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
Pro(G)pulsion
Piero Scotti (chitarra)
Rita Bernardini (singer)
Roberto Scotti (chitarra)
Daniele Silvestri (percussioni)
Fabrio Porziani (basso)
Presentazione di n. 6 brani inediti, tratti dal Concept album:
“Racconti dal Pianeta nascosto”.
1. Il canto della pioggia
2. Storia del Re (maggiore)
3. Ecosistema
4. Foresta dei Coralli
5. La via degli incensi
6. La Fine del Mondo
Breve viaggio tra la musica dei Cantautori Italiani del Nord, Centro e Sud.
1. Canto (Fabio Concato)
2. Troppo Vento (Fabio Concato)
3. Con il nastro rosa (Lucio Battisti)
4. Perché no (Lucio Battisti)
5. I say i sto cca (Pino Daniele)
6. Yes i know my way (Pino Daniele)
La “Pro(G)pulsion” band, nasce nell’area dei Castelli Romani tra il 2016 ed il 2017, con l’intento di rendere omaggio al genere Progressive/Rock melodico che ha avuto grande riscontro di pubblico e critica sin dalla fine degli anni 60. L’idea è quella di produrre un concept album di brani inediti, questa idea si concretizza nel 2020 con il lavoro “Racconti dal pianeta nascosto”.
Piero Scotti
Nato a Roma il 19/10/1954, chitarrista della Pro(g)pulsion band. Inizia a suonare da autodidatta già all’età di 6 anni, sempre negli anni ’60 ha la fortuna di crescere musicalmente frequentando corsi di chitarra tenuti dal M° Carlo Carfagna allievo del M° Mario Gangi del quale ne attua il metodo, poiché, da sempre amante del genere “Progressive”, frequenta un master tenuto da Franco Mussida (chitarrista della P.F.M.), partecipa fattivamente alla formazione di molte band romane e collabora con molti gruppi emergenti (Le ore di punta, il rovescio della medaglia, il punto, ecc.). Alla fine degli anni settanta, inizia a scrivere testi e musiche anche per nomi noti della canzone italiana, già all’età di 14 anni, lavora come turnista alla RCA Italiana dal ’69 al ‘79, suona nei locali più esclusivi della capitale dal Piper al Gattopardo, con Patty Pravo e Fiordaliso e nelle estati del litorale romano, con Rocky Roberts, Gianni Pettenati, Mario Tessuto, Luciana Turina, ecc. nel 1991 partecipa e vince l’edizione di: “Una voce per l'estate” presso il teatro Manzoni di Roma, prodotta dagli studi di registrazione “Giovani Artisti Università del Canto”, diretta da Fred Rico, interpretando 3 brani di sua composizione. Suona anche con la “P.R.S. band” dal 2008 e con “The Five Planets” dal 2016.
Rita Bernardini
Nata a Torino il 27/06/1967, voce della Pro(G)pulsion band. Inizia a manifestare la passione per il canto sin da piccola e inizia a cantare in gruppi amatoriali, corali … Intorno agli anni 90 segue un corso di tecnica vocale, (triennale) tenuto dall'insegnante Giusy Rapetti e corso di musica d’insieme, tenuto da Antonio Santoro, sempre all'interno della scuola "Miles & Co." di Torino. Frequenta poi uno stage di sei mesi svolto dalla cantante Tiziana Ghiglioni c/o la scuola "QuattroQuarti" di Torino; che verteva sull'improvvisazione jazz e lo studio di alcuni standard.
Partecipa ad alcune edizioni della "Rassegna di Teatro Amatoriale" promossa dal Comune di Torino (sempre come cantante) e collabora con vari gruppi nella città di Torino sia come cantante solista che come corista (pop, jazz…). Si trasferisce a Roma e continua a cantare in alcuni gruppi, dal 2008 fa parte della P.R.S. band come voce solista.
Roberto Scotti
Nato a Roma il 13/04/1950, chitarrista della Pro(G)pulsion band. Nasce come chitarrista verso la metà degli anni 60 e in quel periodo collabora alla formazione di molte band romane con le quali suona in numerosi locali sia della Capitale che della provincia, facendo da supporter, con il proprio gruppo a band famose. Attento ascoltatore e fruitore della musica in genere, ha la fortuna di assistere al cambiamento epocale della musica italiana, propria degli anni ’60. Passa successivamente alla batteria, strumento che ha sempre amato, verso la fine degli anni 60, studiando da autodidatta, per far parte di una delle formazioni istituite insieme al fratello Piero poiché ne condivide gusto musicale e genere, suonano con la formazione “Mosaico” per molti anni, maturando notevoli esperienze anche di vita. Suona anche con la P.R.S. band dal 2008 in qualità di batterista.
Daniele Silvestri
Nato ad Ariccia (RM) il 28/07/1966, batterista della Pro(g)pulsion band. A nove anni inizia a suonare prima da autodidatta, poi, grazie alle molte band in cui suonavano i fratelli, viene seguito da diversi batteristi dell'ambiente prog romano dell'epoca.
Alla fine degli anni '80 inizia la collaborazione con il gruppo romano dei Vernice, fino a circa la metà degli anni '90.
Nello stesso tempo, la sua carriera prosegue come turnista live per diversi artisti emergenti e frequenta stage e seminari presso The Collective, BIMM e Real World in UK.
Negli anni, si susseguono diverse collaborazioni in remix e progetti di artisti internazionali affermati ed emergenti, come Peter Gabriel (progetto remix “Games Without Frontiers”), Beyoncé, Linkin Park, Pete Sellway dei Radiohead, Nick Gent and The Mind Orchestra (con cui pubblica un album), The Burning Feather, Mark Harris and Paul Messina (con cui pubblica due album e un terzo in lavorazione), Mystic Poets Society (con cui pubblica un album), Dejan Javorina, Vandess (con cui pubblica un album), Sean D., Billy Bosco, Peter Rand e molti altri.
Fabio Porziani
Nato a Roma il 15/03/1958, bassista della Pro(g)pulsion band.
In riferimento ad un recente passato ha suonato in band pop-rock principalmente focalizzate su repertori anglofoni di brani ballabili, cosiddetti evergreen, degli anni 70/80/90.
Ha preso parte come bassista ad importanti eventi organizzati dalle comunità irlandesi e U.S.A. di Roma, oltre a feste di piazza anche fuori regione.
Tuttora unisce l’attività esecutiva allo studio dello strumento.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Republic of North Macedonia
TRIO PRINCIPALE
String trio
Anna Kondratenko – violin
Marko Videnovic – viola
Paskal Krapovski – violoncello
Special guest: Vladimir Lazarevski (oboe)
F. J. Haydn- 6 Divertimenti for violin, viola and cello
Reinhold Glière - duo for violin and viola
W. A. Mozart - Quartet for Oboe, Violin, Viola and Cello in F major, K.370 (K.368b)
ANNA KONDRATENKO
VIOLIN
She was born in Novosibirsk, Russia, where she began playing the violin at the age of four. He started his music education in the Special Music School in the classes of O. Marchenko and A. Gvozdev, and continued in the class of prof. ?. Tretyakov at the High School of Music in Cologne, where he graduated in 2004. As a soloist and concert master he performs with the Youth Symphony Orchestra (Novosibirsk), the Philharmonic Symphony Orchestra (Novosibirsk), the International Symphony Orchestra (Michigan, USA), the Klassische Philharmonie Bonn (Ukraine), Ukraine, Philadelphia, Russia , Germany, Spain, France, Brazil, America, Malaysia, China, Lebanon and Japan.
He also participates in various master courses (with Mr. Bron, D. Zigmondi) and festivals, including: Mozarteum (Austria), Holzhausen Musiktagen (Germany) and others. She is the winner of numerous serial and international competitions, including Erdenko and Mravinsky in Russia and J. Niemann in Germany. Two years ago, he founded the "Philharmonic" quartet of members of the Macedonian Philharmonic Orchestra, with which he performs at domestic and international festivals. Currently, he works as a concert master and soloist in the Macedonian Philharmonic Orchestra and as a concert master and orchestra soloist at the FAME'S Project in Skopje.
MARKO VIDENOVIC
VIOLA
He was born in 1980 in Krusevac, Serbia. He completed his primary and secondary music education in Bitola, and received his higher education at the Faculty of Music in Skopje at the viola department. As a member of several chamber ensembles and ensembles ("Brevis Quartet", "Music Progressive Quartet", contemporary music ensemble "Alea", Bitola Chamber Orchestra, Youth Orchestra of Southeast Europe, the Orchestra of the Macedonian Youth Orchestra of the Philharmonic Orchestra of Macedonia etc.), performed on the podiums in Macedonia and around the world. He had his share as a composer and arranger in the films "Third Half" and "The Balkans Are Not Dead", as well as the complete author of the music performed by "Music Progressive Quartet".
PASKAL KRAPOVSKI
VIOLONCELLO
He actively presents his artistic expression on the concert stages throughout Macedonia and abroad. His professional engagement as a cellist leader at the Macedonian Philharmonic allows him to be actively involved in chamber music as a member of the trio "Parnassus" and the "Music Progressive Quartet". In addition to the performing activity, he is actively engaged in pedagogical and research activities.
He was born into a family with a long musical tradition. He started his education with Risto Krapovski and Dime Stojanov in Skopje, after which he continued with undergraduate and postgraduate studies in the class of Anatoli Krstev at the State Academy "Pancho Vladigerov" in Sofia. From 2018/2019, he had an academic residency at the University of Northern Colorado in the United States, as an assistant professor in the class of Gal Faganel.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 89
Martedì 27 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
BEETHOVEN SCHUBERT
SCHUMANN LISZT PROKOFIEV
Sofia Beltramini (pianoforte)
Parte I
L. van Beethoven - Sonata op 26 in La b Maggiore
-Andante con variazioni
-Scherzo-Allegro molto
-Marcia funebre
-Allegro
F. Schubert - Improvviso op 90 n 2
Parte II
R. Schumann - Papillions op 2
F. Liszt - 2 Studi da concerto
No.1 Waldesrauschen (Mormorio della foresta)
No. 2 Gnomenreigen (Ronda degli Gnomi)
S. Prokofiev - Sonata n 3
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
BEETHOVEN CHOPIN PROKOFIEV
Sebastian Beltramini (pianoforte)
Parte I
L. van Beethoven - Sonata op 53 in Do maggiore "Waldstein"
F. Chopin - Ballata n 1 op 23
Parte II
S. Prokofiev - Sonata n 6
Allegro moderato
Allegretto
Tempo di valzer lentissimo
Vivace
Sebastian Beltramini, pianista di origine argentina, nasce a Buenos Aires nel 1974 iniziando la sua formazione musicale presso il Conservatorio Nacional dal quale uscirà con le più alte qualificazioni. Considerato uno dei pianisti più promettenti della sua generazione ottiene per concorso una borsa di studio della Fundacion Antorchas e posteriormente dal Fondo Nacional de las Artes per perfezionarsi in Argentina. Sotto la guida della rinomata pianista Perla Brugola ottiene il primo premio assoluto al concorsoPromociones Musicales de Argentina. Posteriormente il Mozarteum Argentino e l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires attraverso il Ministero degli Affari Esteri gli concedono una borsa di studio per perfezionarsi in Italia. Residente in Italia dal 2000 studia sotto la guida di Franco Medori e parallelamente musica da camera presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Aldo D'Amico. I numerosi premi ottenuti in concorsi nazionali ed internazionali(Primo al Nazionale di Sarteano, Secondo all'Internazionale di Padova, Primo al “Poggioli” di Napoli,ecc) gli permettono di intraprendere una movimentata carriera internazionale tra Sudamerica ed Europa che conta ad oggi con più di 150 esibizioni tra recital, musica da camera e in qualità di solista con orchestra. In Italia si è esibito presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, Sala Baldini e Palazzo Barberini di Roma, Palazzo Albrizzi di Venezia, Goethe Istitute e San Giacomo Festival di Bologna, Università Popolare di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Auditorium Billé di Fermo, Festival Gorizia Classica, Festival Europa di Rapallo, ecc. In Europa ha tenuto concerti all'Eglise di Saint Merry di Parigi, Saint Jame's Piccadilly di Londra, Waalse Kerk Breda in Olanda,Saint Giles' Cathedral di Edimburgo, Teatro dell'Università di Brema in Germania, Auditorium Eutherpe di Leon e Casal Espriu di Bacellona in Spagna, Ecc. In Sudamerica si presenta regolarmente in Argentina ed Uruguay nelle più importanti sale(Teatro Solis, Colon, Auditorium Belgrano, ecc). In qualità di solista ha suonato con numerosissime orchestre tra le quali Sinfonica Nacional Argentina, Sinfonica de la Policia Federal, Orquesta de Camara de La Plata, Orquesta de Camara del Senado de la Nacion. Affianca all’attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte avendo collaborato con diverse istituzioni musicali quali i conservatori di Messina, Reggio Calabria, Cosenza e Fermo e in Argentina con l'I.U.N.A. (Università Nazionale delle Arti). Attualmente insegna presso il Conservatori di Padova ed Avellino.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 90
Mercoledì 28 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
EDVARD GRIEG
Complete Works for Piano 4 hands vol. 1”
Francesco Di Marco e Andrea Micucci (pianoforte a quattro mani)
Andrea Micucci e Francesco Di Marco hanno studiato all'Accademia Musicale Varesina con il celebre pianista italiano Roberto Plano. Hanno collaborato per anni a molti progetti musicali. Sono i fondatori e i direttori artistici della rassegna di concerti all'aperto nel Parco di Monza “I Suoni della Natura” e del campus estivo “Sovico in Musica”, giunto nel 2019 alla sesta edizione. Tengono lezioni-concerto nelle scuole secondarie di I e II grado con lo scopo di diffondere l'apprezzamento della musica classica tra le nuove generazioni.
Francesco Di Marco si è formato presso la Scuola Civica di Milano con il m° David Tai e successivamente ha conseguito il diploma accademico di II livello (indirizzo concertistico) presso il conservatorio di Torino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della prof. Marina Scalafiotti. Ha vinto numerosi premi in concorsi pianistici: Concorso Internazionale “Città di Maccagno”, Concorso Enrica Cremonesi di Milano, Concorso Nazionale “Riviera della Versilia”, Concorso Internazionale “Città di Asti”, Concorso Pianistico Nazionale “Rotary per la Musica”. Nel 2014 è risultato vincitore delle selezioni della Fondazione Live Piemonte dal Vivo nell'ambito di Classica Live Competition.
Si è esibito per rassegne quali “Piano City”, “Break in Musica”, “La Villa della Musica 2010” a Milano e per “Serate Musicali” - “Mercoledì del Conservatorio” presso il conservatorio di Torino. Ha suonato presso i Musei Vaticani a Roma, l’Università Cattolica di Milano, la Reggia di Venaria Reale, gli Antichi Molini di Portogruaro e in sale da concerto in Belgio, Francia e Spagna tra cui la Salle Cortot a Parigi (per The Paris Summer Session 2009) e l'Auditorium di Paiporta a Valencia. Ha lavorato come speaker per Radio Popolare e ha scritto per la rivista culturale online Cultweek. Francesco è docente di musica da camera nel progetto MIT in collaborazione con laVerdi presso il MAC e l'Auditorium di Milano.
L'attività artistica di Andrea Micucci annovera numerosi concerti in Italia e in Europa, presso importanti e prestigiose istituzioni musicali: "Conservatorio Giuseppe Verdi" di Milano, "Fryderyk Chopin University of Music" di Varsavia, "Kammermusiksaal MHS" di Friburgo (Germania), "SIPO Piano Festival” di Obidos (Portogallo), “Ravello Art Center” di Ravello, “Conservatorio G. Nicolini” di Piacenza, “Salone da Cemmo” di Brescia, “Auditorium Comunale” di Varese, “Teatro Bonoris” di Montichiari. Ha conseguito il diploma tradizionale presso il “Conservatorio L. Campiani di Mantova”, e successivamente il diploma accademico di II livello (con lode) presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza”. Ha inoltre conseguito la Laurea in Scienze dei Beni Culturali -curriculum musicologo- presso l'Università degli Studi di Milano. Ha perfezionato la sua formazione frequentando diverse masterclass di importanti artisti: Paul Badura-Skoda, Boris Berman, Roberto Plano, Roberto Prosseda, Andrea Lucchesini, Massimiliano Damerini, Pietro de Maria. È sgato premiato in diversi concorsi per pianoforte solo e duo da camera: Concorso “Franz Schubert”, Concorso Internazionale di Musica Tadini, Concorso Città di Alessandria, Concorso Europeo Moncalieri, Concorso Città Piove di Sacco, Concorso Città di Riccione, Concorso Pianistico Albenga, Concorso Pianistico Città di Lissone Concorso, Concorso Pianistico Montichiari.
Andrea e Francesco stanno attualmente lavorando all'incisione dell'integrale delle opere a quattro mani di Edvard Grieg per l’etichetta italo-giapponese Da Vinci Classics. Il primo volume, uscito il 16 Luglio 2021, ha ricevuto pregevoli critiche. È stato presentato su Rai Radio 3 nel programma “Primo Movimento” ed è stato recensito nella prestigiosa rivista Classic Voice ottenendo 4 stelle su 5.
Francesco e Andrea sono entrambi docenti di pianoforte presso il Conservatorio G. Puccini di Gallarate.
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
FRANZ SCHUBERT
Marco Albrizio (pianoforte)
Musiche di F. Schubert (Sonata D 459 in mi maggiore - “Funf Klavierstucke”, Sonata D 566 in mi minore, Rondo. Allegretto D 506 op. posth. 145 n.2).
MARCO ALBRIZIO, è nato a Roma nel 1961, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di Anna Maria Martinelli e successivamente ha studiato con Sergio Cafaro.
Si è laureato cum laude presso il DAMS dell’Università degli Studi di Bologna. Ha partecipato, in qualità di relatore, al II Convegno Nazionale di Analisi Musicale nel 2001, e ha tenuto conferenze come Guest Lecturer presso la Assumption University di Bangkok.
E’ titolare della cattedra di Pianoforte principale e docente incaricato di Metodologia dell’insegnamento strumentale presso il Conservatorio di Perugia.
Premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, svolge una intensa attività concertistica in Italia ed all’estero, suonando in recital, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra.
Chiamato dalla RAI per partecipare alla trasmissione Europa Musicale ‘80, ha registrato dei brani in seguito trasmessi dalla rete radiofonica. Ha inciso i cicli integrali delle Sonate per pianoforte di W. A. Mozart e degli Improvvisi di F. Schubert per la Radio Vaticana per la quale ha inoltre effettuato numerose registrazioni solistiche e di musica da camera, curando al tempo stesso diverse serie di trasmissioni di carattere musicologico.
Ha inciso per la Novarte, la fondazione VOLUME!, la Sheva Collection e la DAD Records. Quest’ultima ha pubblicato nel 2002 un CD con la sua incisione di un gruppo di Sonate di W. A. Mozart, che ha riscosso lusinghieri giudizi da parte del pubblico e della critica. Nel 2008 ha inciso un CD con la fondazione VOLUME!, Agitato, con brani legati all’espressione del gesto corporeo.
La casa discografica Sheva ha pubblicato nel corso del 2011 la sua incisione dei cicli integrali delle Sonate di W. A. Mozart e degli Improvvisi di F. Schubert.
Dal 2013 è in corso la pubblicazione della sua incisione del ciclo integrale delle Sonate di F. Schubert in nove CD, di cui sono già stati editi i primi quattro.
Nel 2016 la Sheva ha pubblicato il suo testo universitario sugli Elementi compositivi costanti nelle Sonate per pianoforte di W.A. Mozart.
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 91
Giovedì 29 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
OPEN REHERSAL
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
BANDA CONNEMARA
Massimo Ponti – violino
Becky Tavani - voce e flauti
Iacopo Fiorio – chitarra
Matteo Montaldi – fisarmonica
Jacopo Narici - percussioni
PROGETTO “BANDA CONNEMARA”
La Band Connemara nasce nel 2000, il nome Connemara si riferisce ad una contea irlandese del nord-ovest. In quella zona dell’Irlanda si parla ancora l’antica lingua gaelica, la tradizione e la cultura celtica sono ancora fonte di grande ispirazione artistica per le nuove generazioni. Sulle ali di questa ricerca etno-musicologica la Band si è particolarmente distinta con concerti in Italia e in Irlanda stessa. Fin da subito però ha cercato nuove sonorità e nuove contaminazioni affidandosi a musicisti con altre ramificazioni di genere, dal jazz al blues e non potevano non mancare suoni e atmosfere mediterranee. Sulle basi di questa ricerca espressiva, lungo questi vent’anni si sono intervallati musicisti di grande spessore oltreché artistico, anche umano. Con orgoglio possiamo dire adesso di avere un nostro suono, una nostra musica e l’ultimo lavoro discografico “Open Doors” con i nostri brani originali ne è la testimonianza più autentica.
-THE MAIDS OF MICHELSTOWN
-MORRISON JIG-NEW POTATOES-MONAGHAN JIG
-BOBBY CASEY-GALLOW GLASS
-FOGGY DEW
-FOLLOW MEUP TO CARLOW
-BOTH SIDE THE TWIDDE
-FARRANFORE
-SPANCILL HILL
-THE GOD AND THE DEVIL
-DONALD MC GILLAVRY
-ONE LAST COLD KISS THS BIG COUNTRY
-LA SANSONETTE
-DANZA L’OSU
-NAU
………………………………………….
………………………………………….
APPUNTAMENTO n. 92
Venerdì 30 Settembre 2022
Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello
Piazza Campitelli, 9 - Roma
CONCERTI DEL TEMPIETTO - Festival Musicale delle Nazioni
ore 18.30 - 19.30 GRAN GALA’
SCHUBERT BEETHOVEN CHOPIN
Giacomo Rossetti (pianoforte)
F. SCHUBERT
Wanderer -Fantasie D760 op.15 in do maggiore
L. v. BEETHOVEN
Piano Sonata n.23 op.57 in fa minore “Appassionata”
F. CHOPIN
Andante Spianato e Grande Polacca Brillante op.22 in mi bemolle maggiore
Ballata n.1 op.23 in sol minore
Giacomo Rossetti, 20 anni, nasce a Roma il 25/09/2001 inizia lo studio del pianoforte all'eta di 4 anni sotto la guida del padre. Partecipa sin da piccolo a numerosi concerti- studio organizzati da diverse associazioni musicali romane. Partecipa inoltre a diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali dove si posiziona sempre nei primi posti:
2008 IX Concorso Nazionale Giovani Musicisti Citta di Viterbo I Classificato
2009 Concorso Internazionale ANEMOS III Classificato
2011 XI Concorso Nazionale Giovani Musicisti Citta di Viterbo III Classificato
2015 7^ rassegna musicale “I giovani e l'arte” I Classificato
2016 5° Concorso Internazionale “Note sul mare”, I Classificato
2018 Concorso Nazionale “Armando Renzi” II Classificato
Nel 2013 e 2014 ha partecipato alle Master classes del Maestro Anna Kravtchenko presso l' “Accademia Internazionale di Imola.”
Nel mese di novembre 2014 ha partecipato alla Maste rclass tenuta dal Maestro Carlo Grante presso l'Accademia di alto perfezionamento musicale Roma Castelli.
Nel mese di gennaio 2015 ha sostenuto gli esami di ammissione al Liceo Musicale “Giordano Bruno” di Roma dove e risultato 1° classificato con il punteggio di 100/100.
Nel 2015 ha partecipato alla Master class del Maestro Marlies Van Gent presso l' “Accademia Internazionale di Imola.”
Nel mese di maggio 2015 supera gli esami organizzati dall' E.P.T.A. Italy con il punteggio di 9/10.
Sempre nel 2015 ha partecipato alla Master class del Maestro Leonid Margarius a Vietri sul Mare.
Negli anni 2017/2018 - 2018/2019 partecipa al laboratorio di Propedeutica Orchestrale organizzata dall’Associazione Culturale Orchestra Giovanile di Roma presso il Liceo “Giordano Bruno” di Roma.
Nel 2018 a 17 anni supera gli esami di ammissione al Conservatorio “Santa Cecilia” con il punteggio di 29/30, dove attualmente e iscritto al terzo anno accademico con il Maestro Maura Pansini
Giugno 2018 partecipa alla Master class del Maestro Roberto Cappello presso l’ “Auditorium della Casa delle Culture e della Musica” a Velletri.
Agosto 2018 partecipa alla Master class del Maestro Maura Pansini organizzata dall’ “Associazione Piceno Classica” a San Benedetto del Tronto.
Aprile 2019 partecipa alla Master class del Maestro Pierluigi Camicia presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Settembre 2019 e partecipa alla Master class del Maestro Maura Pansini, organizzata dall’ “Associazione Umbria Classica” a Foligno.
Nel mese di giugno 2020 si diploma presso il Liceo Musicale Giordano Bruno di Roma
Nel mese di Luglio 2021 partecipa alla Master class con il Maestro Roberto Cappello a svoltasi a Riano Flaminio in provincia di Roma
Ad Agosto sempre del 2021 partecipa alla Master class del Maestro Maura Pansini, organizzata dall’Associazione Umbria Classica a Foligno.
A settembre del 2021 supera l'esame di ammissione al Biennio specialistico al Conservatorio di Roma.
Nel mese di Marzo 2022 ottiene il diploma accademico di primo livello al conservatorio di Roma sotto la guida del Maestro Maura Pansini
ore 19.45 – Visita guidata nell’ Area Storica del Teatro di Marcello
(riservata ai possessori del biglietto del Concerto)
ore 20.30
Republic of North Macedonia
OHRID TE SAKAM COMPETITION – 2021 GRAND PRIX
IL VIOLONCELLO ALL SPECCHIO
Isak Haracic (violoncello)
Sonja Markovic (pianoforte)
Musiche di Nadia Boulanger (3 Pieces); Bohuslav Martinu (Variations on a theme by Rossini); Arvo Pärt (Spiegel im Spiegel); Fazil Say (4 Cities).
Isak Haracic
Isak Haracic (violoncello), was born in Belgrade, Serbia. He had received his earliest education at the School for Musically Gifted Children in Cuprija, Serbia. In 2012. and 2014. he has earned his Bachelor's and Master's Degree from the Academy of Music Sarajevo, under the mentorship of prof. Yevgeny Xaverieff.
Being equally interested in chamber and solo performance, he had the opportunity to perform at different international festivals, such as: New York Youth Philharmonic (USA), Miami Summer Music Festival (USA), Liandu Music Festival (P.R.China), Sommerliche Musikakademie (Germany), ISA Music Festival (Austria), Music Academy of the West (USA). In the recent years he had the honor of performing at world-renowned venues, including: Carnegie Hall (USA), Guildhall (London), New World Symphony Hall (USA), Bunkamura (Japan).
He is currently a principal cellist of Sarajevo Philharmonic Orchestra and a member of the international No Borders Orchestra.
Sonja Markovic is a pianist from Bosnia and Herzegovina. She has received her Bachelor's Degree with distinctions from the Academy of Arts in Banja Luka, and her Master's Degree from the Faculty of Music Arts in Belgrade.
Sonja was a recipient of CEEPUS scholarship, received further education at the Academy of Music in Gdansk, under prof. Bogdan Kulakowski. In the recent years she has won over 40 awards at different national and international competitions, attended many masterclasses, including a project „Colluvio“ in Gratz, Austria.
Together with Isak, as duo, they were recipients of a grant from European Comission fund iPortunus, for their international mobility project in 2021.
She performs extensivly throught Europe, with different chamber ensembles.
At the moment she teaches in Trebinje, Bosnia and Herzegovina, while finalizing her PhD studies at the Faculty of Music Arts in Belgrade, Serbia.
Choose the ticket, enter the number of tickets, confirm the purchase and save the reservation code you will receive by the system by EMAIL and/or SMS. With this code written on your ticket you will be able to enter easily at the event's venue.
IMPORTANT: When a single ticket is purchased by one person, namely valid for the entry of more people, the ticket issued will be only one, and the name that appears in the ticket will be the name of the person who purchased the ticket.
If individual tickets are desired, individual purchases must be made: ONE NAME = ONE TICKET.
With our new RESERVATION BOOKING SERVICE you can easily BOOK seats for the show you need and pay the remainig amount for your ticket at the entrance of the EVENT's venue. The places you BOOKED will remain AVAILABLE for you up to 30 minutes before the start of the show. Choose the ticket, enter the number of the RESERVATIONS you need, confirm the BOOKING and save the reservation code which will be sent from MUSICTICK system by EMAIL and/or SMS. With this code you will be able to finalize the purchase at the entrance of the EVENT's venue and collect your tickets.
THE PAYMENT OF THE ONLY RESERVATION NOT ENTITLES CUSTOMERS TO ENTRY AT THE EVENT.